Rottamazione: in arrivo stretta del governo per i recidivi

HomeNewsRottamazione: in arrivo stretta del governo per i recidivi
Il Governo sta studiando una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali ma saranno esclusi i contribuenti recidivi, che sono il 77% dei debitori. Secondo i primi dati, sono circa 21,78 milioni i titolari di debiti fiscali, di questi il 71,3% lavoratori dipendenti.

E’ in arrivo la rottamazione quinquies ma non sarà aperta a tutti. Il governo sta pensando di mettere un “filtro” per evitare i fallimenti delle precedenti sanatorie. Secondo quanto emerso dalla relazione della Commissione tecnica sul magazzino della riscossione, come riporta il Sole 24 Ore, i contribuenti con debiti sono 21,78 milioni, e l’84,3% dei casi sono persone fisiche. Di questi il 71,3% sono lavoratori dipendenti e pensionati, e in media hanno mancato pagamenti per 19.195 euro a testa, il 13% ha un’attività economica. Le imprese sono 3,43 milioni, titolari di cartelle che in media valgono 239.050 euro.

Inoltre, emerge che, il 77% dei 10 milioni di destinatari annui di cartelle e avvisi di pagamento, ha avuto altre iscrizioni a ruolo nei tre anni precedenti, e come riporta la commissione è il segno di un’evidente recidiva.

Oltre alle sanatorie, la relazione evidenzia anche i problemi strutturali del sistema di riscossione. In particolare, emerge, che dal 2000 al 2024, l’Agenzia della Riscossione abbia gestito con le stesse identiche regole sia crediti di valore irrisorio sia crediti milionari; Un credito su quattro (il 23,3%) è inferiore a 100 euro.

Rottamazione quinquies in arrivo ma non per tutti

La rottamazione Quinquies è un’importante opportunità per tutti quei i contribuenti che desiderano regolarizzare la propria posizione debitoria nei confronti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, permettendo di beneficiare di importanti sconti su sanzioni e interessi, riducendo così l’importo complessivo dovuto.

La soluzione proposta da tanti è realizzare una rottamazione selettiva che non premia l’evasore seriale, ma un’opportunità per chi non è riuscito a pagare. Dall’altro lato occorrono misure più severe e strutturali contro gli evasori seriali e l’esclusione di questi soggetti da ogni sanatoria. La rottamazione si configura non come un semplice condono, ma come un atto volto ad aiutare chi è in difficoltà.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...