Riscatto anticipato fondo pensione per non residenti: tassazione

HomeFiscalità InternazionaleRiscatto anticipato fondo pensione per non residenti: tassazione

L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 296/E/25 chiarisce che il riscatto anticipato del fondo pensione si tassa come reddito di lavoro dipendente, non come pensione. Il fondo applica ritenuta del 23% sulla parte imponibile verso percettore non residente in Italia.

Trasferisci la residenza all'estero ma hai ancora un fondo pensione aperto in Italia? Riscattare la posizione prima del pensionamento comporta conseguenze fiscali diverse rispetto all'erogazione della pensione vera e propria. L'Agenzia delle Entrate lo ha chiarito con la risposta a interpello n. 296 del 26 novembre 2025, stabilendo che il riscatto anticipato deve essere inquadrato tra i redditi di lavoro dipendente e non tra le pensioni. Questa distinzione modifica radicalmente l'applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni, attribuendo all'Italia potestà impositiva concorrente anziché esclusiva allo Stato di residenza.
Il caso riguarda un cittadino italiano residente a Singapore dall'anno X, iscritto all'AIRE, che chiede il riscatto totale anticipato di un fondo pensione chiuso collegato all'attività lavorativa svolta in Italia fino all'anno X-1. Non ha ancora maturato i requisiti anagrafici per il pensionamento secondo la normativa italiana, ma il regolamento del fondo consente comunque il riscatto anticipato dell'intera posizione. La questione è se si applichi l'articolo 17 della Convenzione Italia-Singapore, che riserva la tassazione esclusiva allo Stato di residenza per le pensioni, oppure l'articolo 14 sui redditi da lavoro subordinato.
Le prestazioni pensionistiche complementari costituiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lettera h-bis del TUIR. Per i non residenti, questo reddito si produce in Italia quando viene corrisposto da un soggetto residente nel territorio dello Stato, come prevede l'articolo 23, comma 2, lettera b del TUIR. Il fondo pensione residente deve quindi applicare una ritenuta alla fonte a titolo d'imposta sulla parte imponibile, secondo gli articoli 24, comma 1-quater del DPR n. 600/73 e 14 del D.Lgs. n. 252/05.
Quando il riscatto non è pensione
La normativa interna qualifica le prestazioni come redditi assimilati a lavoro dipendente, ma resta da verificare quale articolo della Convenzione si applica. L'articolo 17 del Trattato Italia-Singapore attribuisce potestà impositiva esclusiva allo Stato di residenza sulle pensioni e altre remunerazioni analoghe pagate in relazione a un cessato impiego privato. L'articolo 14, invece, disciplina i redditi da servizi personali (lavoro subordinato e autonomo), prevedendo tassazione concorrente quando l'attività viene svolta in uno Stato diverso da quello di residenza al momento della percezione.
Il Commentario OCSE all'articolo 18 del Modello (corrispondente all'art. 17 della Convenzione) chiarisce che determinare se un pagamento rientri tra i redditi di lavoro o tra le pensioni è questione di fatto. Un pagamento costituisce "altra remunerazione ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Criterio proporzionale per la tassazione dei piloti non residenti

L'Agenzia delle Entrate introduce il calcolo proporzionale basato sulle ore effettivamente volate nello spazio aereo italiano per determinare il...

Trasferimento fittizio della società all’estero: la Cassazione chiude le scappatoie

La Cassazione equipara il trasferimento fittizio alla liquidazione. Gli amministratori rispondono personalmente dei debiti fiscali se manca la vera...

Elenco Paesi Black List: Agenzia Entrate 2026

Elenco Paesi Black List aggiornamento Paesi a Fiscalità Privilegiata e Paradisi FIscali

Investment management exemption: guida operativa

Gestisci investimenti in Italia per fondi esteri? Scopri come evitare la configurazione di una stabile organizzazione grazie al regime...

Imputazione fittizia di redditi e dichiarazione fraudolenta

La sentenza n. 37939/2025 della Corte di Cassazione chiarisce quando l'interposizione fittizia di redditi ad un soggetto diversi configura...

Partita IVA in Olanda: tassazione della eenmanszaak

Apri la tua partita IVA individuale in Olanda e riduci le tasse con le detrazioni per autonomi. Ti mostriamo...