Auto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

HomeFisco NazionaleAuto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

L’energia elettrica fornita dal datore di lavoro per le auto in uso promiscuo è inclusa nel valore ACI: come funziona, come si calcola e quali oneri in busta paga restano al dipendente.

Quando il datore di lavoro fornisce energia per la ricarica di veicoli elettrici o plug‑in concessi in uso promiscuo, tale vantaggio non genera reddito aggiuntivo: è già incluso nel valore forfetario del veicolo (fringe benefit) determinato con le tabelle ACI ai sensi dell’art. 51, comma 4, lett. a), TUIR, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 237/2025. In concreto, la ricarica tramite card aziendale presso colonnine pubbliche rientra nel perimetro del costo chilometrico e non costituisce separate “utilità” tassabile, a prescindere dall’uso privato o aziendale del mezzo, se riconosciuta entro i limiti aziendali previsti dalla policy interna.
Normativa di riferimento
La Legge di Bilancio 2025 ha riscritto l’art. 51, comma 4, lett. a), TUIR per i veicoli di nuova immatricolazione, confermando la determinazione forfetaria del benefit su una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui e introducendo percentuali differenziate per alimentazione:

50% generalizzato,
20% per ibridi plug‑in,
10% per elettrici puri,

Il tutto, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente. La Circolare 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito criteri e perimetro applicativo, inclusi i requisiti congiunti di immatricolazione, contratto e consegna dal 1° gennaio 2025, e il coordinamento con il regime transitorio del D.L. n. 19/2025 convertito in L. 60/2025. Resta ferma la disciplina previgente per i veicoli concessi in uso promiscuo nel periodo 1.7.2020‑31.12.2024 e per quelli ordinati entro il 31.12.2024 e concessi dal 1.1.2025 al 30.6.2025, come previsto dal comma 2‑bis dell’art. 6 D.L. n. 19/2025.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nelle tabelle ACI relative ai veicoli elettrici e ibridi plug-in, il costo dell'energia elettrica è già compreso nel calcolo del costo chilometrico d'esercizio.
Perché la ricarica non è un fringe benefit autonomo
Le “Considerazioni metodologiche” ACI includono nel costo chilometrico sia i costi annui non proporzionali (fissi) sia quelli proporzionali alla percorrenza, comprendendo in quest’ultima voce anche il “carburante” nelle sue varie forme, ivi compresa l’elettricità per EV e PHEV. Poiché il valore imponibile per uso promiscuo è determinato forfetariamente sulla base del costo chilometrico ACI, l’energia messa a disposizione dal datore di lavoro rientra in tale forfettizzazione e non si somma come ulteriore fringe benefit in capo al dipendente. La Risposta 237/2025 conferma esplicitamente che la card per ricariche presso infrastrutture pubbliche, con onere a carico dell’azienda entro un limite annuo, non genera imponibile a prescindere dall’uso privato o aziendale del veicolo.
Limiti, eccedenze e trattenute: cosa cambia in busta paga
Se la policy aziendale prevede un tetto di chilometri privati annui e tale soglia viene...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Cause di non punibilità reati tributari: guida

Come evitare la condanna penale attraverso il pagamento del debito fiscale e gli istituti previsti dal D.Lgs. 74/2000, secondo...

Workers buyout: acquisizioni aziendali da parte dei dipendenti

La strategia di acquisizione aziendale che trasforma i lavoratori in imprenditori: normativa, vantaggi fiscali e procedure operative per salvare...

Uso dei social network negli accertamenti fiscali: guida

Come l'Agenzia delle Entrate utilizza Facebook, Instagram e LinkedIn per verificare redditi e patrimoni: strategie di difesa e tutela...

Conciliazione giudiziale ed effetti penali: estingue o attenua i reati 

Come usare la conciliazione nel contenzioso tributario per ottenere non punibilità o attenuanti significative nei reati fiscali. La conciliazione giudiziale non è...

Quadro RS forfettari: indicazione di costi e compensi erogati

I contribuenti che adottano il regime forfettario devono indicare nel quadro RS del modello Redditi i costi sostenuti (comprensivi...

Anno di espatrio: quando cessano RW, IVIE e IVAFE

Come il momento dell'espatrio nell'anno solare determina gli obblighi di monitoraggio fiscale e quando cessano gli adempimenti per chi...