Principato di Monaco: residenza e zero tassazione

HomeFiscalità InternazionalePrincipato di Monaco: residenza e zero tassazione

Regime fiscale di tassazione delle persone fisiche nel Principato di Monaco, con esenzione totale. Attenzione però, ottenere la residenza monegasca non è semplice. Di seguito tutte le informazioni che riguardano la normativa fiscale e societaria monegasca, per valutare un tuo possibile trasferimento.

Trasferirsi all'estero e andare a cercare fortuna in Paese che offra maggiori opportunità è il sogno di molti. Per questo motivo ho deciso di dedicare questo report ad un Paese molto gettonato dagli Italiani per un trasferimento, già a partire dagli anni '90. Mi riferisco al Principato di Monaco.
Andare a vivere all'estero, lasciando l'Italia, non è una situazione semplice perché se non effettuata correttamente, può comportare delle conseguenze, da un punto di vista fiscale, veramente importanti. Non sono pochi i soggetti che si sono visti recapitare accertamenti volti a riportare in Italia la propria residenza fiscale, anche se magari vivevano serenamente all'estero da anni. Questo non vuol dire che non sia possibile trasferirsi all'estero e vivere serenamente in un altro Paese senza avere noie fiscali. Tuttavia, per riuscirci è necessario conoscere bene quali sono i rischi che si corrono e quali siano le modalità per effettuare un trasferimento all'estero in tutta sicurezza e tranquillità.
Per questo, prima di leggere questo report, ti invito a riflettere bene e non prendere decisioni affrettate in merito ad un tuo possibile trasferimento. Avvalersi di professionisti preparati in questo ambito sarà per te un valore aggiunto e ti consentirà di dedicarti costantemente alla tua vita. Andiamo ad analizzare, quindi, la normativa fiscale legata alle imposte dirette ed indirette.

Principato di Monaco: il più antico paradiso fiscale d'Europa
Il Principato di Monaco è una città Stato indipendente (monarchia costituzionale), ed oggi è uno dei più piccoli Stati d'Europa. Vanta circa 40 mila abitanti dislocati in poco più di due chilometri quadrati.
La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte-Carlo, ovvero il quartiere più centrale della città-Stato. Il Principato confina con la Francia e affaccia sul Mediterraneo. Per molti anni le sue entrate principali provenivano dal casinò e dal turismo. Tuttavia, negli ultimi anni le cose sono profondamente cambiate, ed il Paese è diventato un importante centro di servizi. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che Monte-Carlo è uno dei paradisi fiscali più antichi d'Europa.
Tutto ebbe inizio nel 1869, quando il principe Carlo III, decise di eliminare il prelievo legato alle imposte sui redditi per gli abitanti. Questa decisione, frutto delle ingenti entrate che pervenivano alla reggente famiglia Grimaldi, attraverso l'attività del Casinò, portò il Principato a diventare la sede di molte famiglie benestanti d'Europa. Con il tempo il Paese è diventato anche uno dei principali paradisi fiscali.
Oggi le cose sono cambiate da un punto di vista economico. Solo il 5% del PIL nazionale è legato al casinò (ove ancora oggi è vietato l'ingresso ai cittadini monegaschi). La principale fonte di entrata è data da turismo. Per molti anni trasferirsi a Monte-Carlo era il metodo principale per molti imprenditori per evadere la tassazione dei propri Paesi di residenza effettiva. Tuttavia, oggi le cose sono davvero cambiate. Co...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Corporate governance for-profit vs non-profit negli Stati Uniti

Esplora le principali differenze nella corporate governance tra le for-profit e non-profit corporations negli Stati Uniti. Scopri come le...

Società esterovestita: iscrizione AIRE e base operativa in Italia

Analisi di un caso pratico sull'esterovestizione societaria: come la presenza operativa in Italia può far prevalere la sostanza sulla...

Investimenti immobiliari negli USA tramite LLC: guida

https://youtu.be/RnYQmC3QYmg Come costituire una Limited Liability Company per proteggere i tuoi investimenti immobiliari statunitensi, ottimizzare la gestione fiscale e salvaguardare...

Come provare la residenza fiscale estera di una società?

La prova della residenza fiscale di una società costituita all'estero tra motivazione ed elementi fattuali in grado di giustificare...

Piani di investimento manageriali senza carried interest

https://open.spotify.com/episode/1FJAIP0bIbStARI29IU9df?si=DdG6GC0qSnOzDuOIKvJirw Scopri come qualificare correttamente i proventi da carried interest, evitando la riqualificazione in reddito da lavoro dipendente. Analisi dei...

Società di persone estere nel quadro RW: guida

Criteri di valorizzazione, codici, look-through, IVAFE e casi particolari per partnership estere (LLP UK, OHG/KG DE, SNC/SCI FR) con...