Divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

HomeNewsDivieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

L’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24 ha disposto la proroga sino al 31 marzo 2025 del divieto di fatturazione elettronica previsto dall’art. 10-bis del D.L. n. 119/18. Si tratta del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche.

Dal 2019, con l’introduzione dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, è stato imposto un divieto specifico per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche. Questo per garantire la tutela dei dati sensibili dei pazienti, in conformità con le indicazioni del Garante per la Privacy, che ha espresso preoccupazioni riguardo al transito di tali informazioni attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

Dettagli della proroga del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso privati

Pertanto, ancora per il primo trimestre del 2025 permane il divieto di emettere fatture elettroniche mediante il Sistema di Interscambio (SdI), in capo:

  • Ai soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare a detto Sistema (art. 10-bis del D.L. n. 119/18);
  • Ai soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, con riguardo alle
    fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche (l’art. 9-bis co. 2 del D.L. n. 135/18 fa riferimento alle disposizioni di cui all’art. 10-bis del D.L. n. 119/18, che sono state direttamente oggetto di proroga).

Il divieto opera esclusivamente nell’ambito delle prestazioni B2C e non nei rapporti B2B. Tuttavia, qualora le prestazioni sanitarie siano rese nei confronti di persone fisiche, ma imputate a soggetti passivi diversi (che se ne fanno carico), i nominativi dei pazienti non devono essere inseriti in fattura (risp. int. n. 307/E/19 e FAQ Agenzia delle Entrate 19.7.2019 n. 73).

Dal 1° aprile 2025, salvo ulteriori proroghe o modifiche normative, anche le prestazioni sanitarie verso consumatori finali dovranno essere documentate tramite fattura elettronica, con l’obbligo di utilizzare il Sistema di Interscambio.

Considerazioni future

La proroga di soli tre mesi suggerisce che potrebbero essere in corso adeguamenti tecnici al Sistema di Interscambio per garantire la tutela dei dati sensibili dei pazienti. È consigliabile per gli operatori sanitari monitorare eventuali aggiornamenti normativi e prepararsi al passaggio alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche a partire dal 1° aprile 2025.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

    La Legge n. 207/24 (art. 1, co. 860) ha introdotto un'importante novità normativa per gli amministratori di società, con...

    Affitto non tassato per i neoassunti 2025: ecco come funziona la nuova agevolazione fiscale

    L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito i primi chiarimenti operativi sulla nuova agevolazione fiscale destinata ai lavoratori dipendenti assunti...

    Dichiarazione IMU: termini e sanzioni

    La dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di...

    Scontrini e fatture smarriti Modello 730, che fare?

    Le detrazioni sono uno strumento importante per alleviare il carico fiscale, permettendo di ridurre l’IRPEF sulla base delle spese sostenute su alcuni ambiti,...

    Art bonus: chi può beneficiare del tax credito al 65%?

    L'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...