Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

HomeNewsPlusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026 serviranno cinque anni di possesso (anziché tre) per spalmare la plusvalenza, riducibile in massimo tre esercizi (anziché cinque).

La bozza del DDL di Bilancio 2026, presentata dal Governo, riscrive integralmente il comma 4 dell'articolo 86 del TUIR, modificando i requisiti temporali per la rateizzazione delle plusvalenze realizzate da imprese e professionisti soggetti IRES e IRPEF. Il testo non è ancora approvato definitivamente dal Parlamento né pubblicato in Gazzetta Ufficiale, pertanto rimane in stato di bozza. Le modifiche entreranno in vigore dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025, interessando quindi le cessioni dal 2026 per i contribuenti con esercizio solare.​​
L'intervento mira a una razionalizzazione della disciplina delle plusvalenze sui beni strumentali, con l'obiettivo dichiarato di anticipare il gettito fiscale attraverso la riduzione dei periodi di dilazione. Le disposizioni si inseriscono nel più ampio contesto della Manovra 2026, che tocca numerose aree della fiscalità d'impresa.​
Plusvalenze su beni strumentali: la stretta 2026
Le modifiche impattano direttamente i tempi e le modalità di tassazione delle plusvalenze su beni relativi all'impresa. Dal 2026 le plusvalenze su beni strumentali, materiali e immateriali, saranno rateizzabili in quote costanti nell'esercizio di realizzo e nei due successivi (totale massimo tre esercizi), a condizione che i beni siano stati posseduti per almeno cinque anni. Attualmente la rateizzazione è possibile fino a cinque esercizi con possesso minimo triennale.​​
Per le immobilizzazioni finanziarie diverse da quelle che fruiscono del regime PEX, la rateizzazione in tre esercizi opera se il bene risulta iscritto tra le immobilizzazioni negli ultimi cinque bilanci, anziché nei tre attuali. Le plusvalenze su partecipazioni PEX rimangono escluse dalla disciplina della rateizzazione per la quota esente.​​
Restano invariate le regole per cessioni di azienda o rami d'azienda, che continuano a beneficiare di rateizzazione fino a cinque esercizi con possesso minimo triennale. Anche le plusvalenze su diritti sportivi delle società professionistiche rimangono rateizzabili in cinque esercizi con possesso biennale, limitatamente alla parte corrispondente al corrispettivo in denaro. Escluse anche le plusvalenze derivanti da assegnazione o destinazione a finalità estranee all’esercizio di impresa.​​
Consideriamo un bene strumentale acquistato il 1° gennaio 2022 e ceduto il 1° dicembre 2025: si applica il regime attuale, con possibilità di rateizzare la plusvalenza in cinque esercizi avendo superato il triennio di possesso. Se la stessa cessione avviene nel 2026, il contribuente dovrà attendere almeno il 1° gennaio 2027 per beneficiare della rateizzazione, ora ridotta a tre esercizi.​​
Tempistiche e iter degli atti
Il DDL di Bilancio 2026 è stato p...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...