Pensioni tedesche in Italia: tassazione, esenzioni e problemi

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriPensioni tedesche in Italia: tassazione, esenzioni e problemi

Le pensioni di sicurezza sociale tedesche erogate a residenti italiani sono esenti da tassazione in Italia secondo la Convenzione bilaterale, ma il blocco dei certificati da parte delle autorità fiscali tedesche sta creando problemi procedurali per i contribuenti.

Il trattamento fiscale delle pensioni tedesche erogate a residenti italiani segue i criteri di collegamento previsti dalle Convenzioni internazionali. La Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Germania stabilisce regole specifiche per evitare che lo stesso reddito venga tassato in entrambi i Paesi (doppia imposizione giuridica), ma la distinzione tra pensioni private e di sicurezza sociale determina trattamenti fiscali completamente diversi. Negli ultimi mesi, la situazione si è complicata ulteriormente a causa dell'interruzione dei certificati attestanti l'imponibile tedesco, creando difficoltà procedurali per i contribuenti che devono dimostrare l'esenzione fiscale in Italia.
La distinzione fondamentale: pensioni private vs pensioni di sicurezza sociale
La tassazione dei redditi da pensione di fonte estera, così come disciplinato dalle varie convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall'Italia (come in quella con la Germania) opera una distinzione cruciale tra due tipologie di pensioni che determina il loro trattamento fiscale. Le pensioni private, disciplinate dall'articolo 18 della Convenzione, seguono il principio della tassazione esclusiva nello Stato di residenza del beneficiario.

“le pensioni e le altre remunerazioni analoghe, pagate ad un residente di uno Stato contraente in relazione ad un cessato impiego, sono imponibili soltanto in questo Stato

Questo significa che un pensionato tedesco residente in Italia pagherà le tasse sulla sua pensione privata esclusivamente al fisco italiano. Tuttavia, la classificazione di una pensione come "privata" o "pubblica" non dipende dalla natura giuridica dell'ente erogatore, ma dal tipo di rapporto di lavoro che ha generato il diritto alla pensione. Una pensione erogata da un ente pubblico tedesco può quindi essere considerata "privata" ai fini convenzionali se deriva da un rapporto di lavoro privato della persona (attività industriale o commerciale esercitata dallo Stato o da un ente locale). Vedasi, sul punto, la Risposta a interpello n. 40/E/19 e le n. 246 e n. 351 sempre del 2019, dell'Agenzia delle Entrate.
Le pensioni di sicurezza sociale: regime di esenzione particolare
Le pensioni di sicurezza sociale tedesche seguono regole completamente diverse e sono disciplinate dall'articolo 19, paragrafo 4 della Convenzione. Queste prestazioni includono i versamenti tipici dello stato sociale come le pensioni dovute alla generalità della popolazione, i trattamenti di invalidità e disabilità (vedi il § 28 del Commentario all'art. 18 del modello OCSE).
La particolarità del sistema tedesco risiede nel fatto che queste pensioni sono considerate equiparate alle pensioni pubbliche, indipendentemente dalla natura pr...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Ravvedimento operoso per redditi e capitali esteri: guida completa

La procedura di regolarizzazione che ti permette di sanare violazioni fiscali su attività estere con sanzioni ridotte ed evitare...

Polizza vita estera: tassazione e quadro RW

La polizza vita estera è un investimento finanziario effettuato con una compagnia di assicurazione non residente al fine di...

Voluntary disclosure per l’emersione di capitali esteri

Attraverso la voluntary disclosure il contribuente ha la possibilità di fare rientrare capitali detenuti illegalmente all'estero, beneficiando di sanzioni...

SIPP e Fondi Pensione corrisposti dal Regno Unito: tassazione

Le prestazioni pensionistiche britanniche SIPP e IPP sono tassate in Italia come redditi di pensione ordinari, senza beneficiare dei...

Plusvalenza da cessione di partecipazioni estere: tassazione

Tassazione della plusvalenza (o deduzione della minusvalenza) derivante dall'alienazione di azioni o quote detenute in società estere. Imposta sostitutiva...

Regimi PEX sui dividendi esteri applicati dai paesi UE

I criteri di territorialità per dividendi e plusvalenze in Europa. Come individuare le migliori esenzioni fiscali per l'incorporazione di...