Impatriati autonomi: contributi sull’imponibile IRPEF

Con l'approssimarsi del termine di versamento di...

Al via la maxi-deduzione del costo del lavoro

Il Decreto Attuativo del 25 Giugno 2024,...

Incentivi auto, le agevolazioni disponibili per il 2024

Ѐ tempo di incentivi sulle auto. Il...

Pensione di reversibilità ai nipoti maggiorenni: le regole Inps

NewsPensione di reversibilità ai nipoti maggiorenni: le regole Inps

Il diritto alla pensione di reversibilità si estende anche ai nipoti maggiorenni. Recependo la sentenza n. 88/2022 della Corte Costituzionale, l’Inps pubblica una circolare nella quale precisa che i nipoti maggiorenni orfani, riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti, sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti.

Oggi, la pensione di reversibilità spetta solo ai nipoti che, in base ad una precedente sentenza della Corte Costituzionale devono essere equiparati ai figli se a carico dei nonni, anche nel caso in cui sia presenti i genitori, ma non in grado di provvedere economicamente ai figli.

Tuttavia, il diritto alla pensione di reversibilità fino a oggi è stato comunque precluso ai nipoti maggiorenni e inabili al lavoro del pensionato defunto, anche nel caso in cui risultassero a suo carico al momento della morte.

La nuova sentenza della Corte Costituzionale rivoluziona questo aspetto. Vediamo le precisazioni e chiarimenti dell’Inps.

Pensione di reversibilità

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che spetta ai familiari superstiti in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato.

Dobbiamo fare una differenziazione. Si tratta di pensione di reversibilità, in caso di decesso del pensionato, e pensione indiretta, in caso di decesso dell’assicurato.

Per quanto riguarda la indiretta viene riconosciuta nel caso in cui l’assicurato abbia perfezionato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la data del decesso.

Pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 88 del 2022, ha stabilito l’illegittimità costituzionale dell’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 818, del 26 aprile 1957.

L’illegittimità è stata proclamata per la sola parte in cui non vengono inclusi tra i destinati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati.

Dopo ben due anni dalla pronuncia, l’Inps ha recepito quanto stabilito dalla Corte Costituzionale e, il 7 maggio 2024, ha pubblicato la circolare n. 64, nella quale ha indicato i requisiti e le modalità per il riconoscimento della pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni inabili al lavoro, organi e a carico dell’assicurato defunto.

I requisiti che devono soddisfare i nipoti maggiorenni per avere diritto alla pensione di reversibilità sono i seguenti:

  • Essere a carico del pensionato al momento del decesso di quest’ultimo;
  • Essere inabili al lavoro.

Quindi, i nipoti maggiorenni vengono equiparati ai figli, rientrando in tra i familiari che beneficiano della pensione di reversibilità.

Sia minore che maggiorenne, non è necessario che il nipote sia convivente del dante causa al momento della morte. Ma come specificato dallo stesso Istituto, con la circolare n. 185/2015, in caso di non convivenza oltre all’accertamento della non autosufficienza economica bisogna dimostrare il mantenimento abituale da parte dell’ascendente.

Cosa cambia adesso

Con la pubblicazione della circolare, l’Istituto ha fornito le indicazioni su cosa fare nel caso in cui sia stata respinta la domanda presentata in favore di un nipote maggiorenne inabile al lavoro.

L’Inps ha stabilito quali sono le modalità per:

  • La liquidazione ai nipoti aventi diritto della pensione di reversibilità che presenteranno richiesta, salvo sentenza passata in giudicato;
  • La riliquidazione delle pensioni riconosciute in favore di altre categorie di superstiti contitolari, il cui diritto risulti compatibile con quello dei nipoti aventi diritto;
  • La revoca delle pensioni già riconosciute in favore di categorie di superstiti il cui diritto risulti incompatibile con quello dei nipoti aventi diritto.

Nel terzo caso, non bisogna preoccuparsi, in quanto le somme erogate nei periodi trascorsi non dovranno essere restituite.

Invece, le domande respinte dovranno essere riesaminate, ma su richiesta degli interessati. La pensione, in caso affermativo, decorrerà dalla prima data utile, nei limiti della prescrizione quinquennale e della decadenza.

Conclusioni

Dopo due anni dalla pronuncia della Corte Costituzionale, l’Inps ha pubblicato la circolare n. 64, nella quale fornisce i chiarimenti e le indicazioni circa l’inclusione dei nipoti maggiorenni tra i destinatari diretti della pensione di reversibilità.

Per poter beneficiare della pensione di reversibilità, i nipoti devono essere a carico del pensionato al momento del decesso di quest’ultimo ed essere inabili al lavoro.

Non necessariamente il nipote deve essere convivente del dante causa, ma in caso di non convivenza oltre all’accertamento della non autosufficienza economica bisogna dimostrare il mantenimento abituale da parte dell’ascendente.

Potrebbe interessarti

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.

I più popolari

I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

Contattaci

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Potrebbe interessarti da altre Categorie:

    OPA: cos’è e come funziona

    Con il termine OPA si indica una componente della materia finanziaria, ovvero è l’Offerta Pubblica di Acquisto. Si tratta...

    Fiscalità Internazionale: cos’è ed implicazioni pratiche

    La fiscalità internazionale è un campo complesso e dinamico che riguarda le imposte e le questioni fiscali legate alle...

    Impatriati autonomi: contributi sull’imponibile IRPEF

    Con l'approssimarsi del termine di versamento di imposte e contributi legati alla dichiarazione dei redditi può essere importante andare...

    Invalidità delle decisioni dei soci Srl

    L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi di nullità e annullabilità delle decisioni dei soci di SRL. La SRL è una società...

    Startup online nel 2024: migliori 5 paesi dove aprire

    Dove dovresti registrare la tua startup online? Puoi registrarla da remoto? Abbiamo analizzato vari Paesi e stilato una lista di 5...

    Cumulo contributi maturati presso organi internazionali

    Si applica ai cittadini dell'Unione europea, ai cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti nell'UE, ai beneficiari di protezione internazionale...