Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Pensione di reversibilità più ricca nel 2025

NewsPensione di reversibilità più ricca nel 2025

La pensione di reversibilità rappresenta una misura redistributiva volta a garantire la sostenibilità economica dei familiari superstiti di un pensionato deceduto. Con l’entrata in vigore della rivalutazione del 2025, si presentano implicazioni normative e finanziarie di rilievo, che meritano un’analisi.

Beneficiari della pensione ai superstiti

La pensione di reversibilità, o pensione ai superstiti spetta ai seguenti beneficiari, in ordine di priorità:

  • Coniuge superstite, anche separato o divorziato, purché non risposato;
  • Figli minori, studenti universitari fino al 26° anno o inabili al lavoro;
  • Altri parenti a carico, come nipoti, solo in assenza dei genitori.

La quota erogata varia in funzione del grado di parentela e della composizione del nucleo familiare, seguendo una logica di proporzionalità rispetto alla pensione originaria. La seguente tabella illustra i parametri di calcolo:

BeneficiarioPercentuale della pensione originaria
Coniuge60%
Figlio unico70%
Due figli80%
Tre o più figli100%

Rivalutazione 2025: parametri economici e giuridici

Con decorrenza dal 1° gennaio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito un tasso di rivalutazione pari allo 0,8%, sensibilmente inferiore rispetto agli anni precedenti (8,1% nel 2023 e 5,4% nel 2024). Questa decisione riflette un rallentamento dell’inflazione e una rinnovata attenzione alla sostenibilità del bilancio pubblico.

L’adeguamento degli importi segue una logica di scaglionamento, come mostrato di seguito:

Fascia di reddito mensileDa ARivalutazione applicataAumento mensile
Fino a 4x minimo INPS€ 2.394,44100%+0,8%
Tra 4x e 5x minimo INPS€ 2.394,44€ 2.993,0590%+0,72%
Oltre 5x minimo INPS€ 2.993,0575%+0,6%

Per esempio, una pensione di 1.500 euro lordi mensili beneficerà di un incremento di 12 euro, mentre un trattamento di 3.500 euro vedrà un aumento di 21 euro calcolato su base progressiva.

Pagamento

Nel 2025, le pensioni devono essere accreditate il primo giorno bancabile di ogni mese, seguendo le regole stabilite dalla Legge n. 205/17. Questa normativa prevede che, se il primo giorno del mese cade in un giorno non bancabile (come sabato, domenica o festivo), il pagamento venga effettuato il giorno utile successivo.

Metodologia di verifica e calcolo Personalizzato

Per verificare l’applicazione corretta della rivalutazione, i beneficiari devono seguire i passaggi sottostanti:

  • Consultare il cedolino pensionistico fornito dall’INPS;
  • Accedere alla sezione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” sul portale INPS;
  • Controllare eventuali comunicazioni ufficiali relative agli adeguamenti.

Strumenti di calcolo

Il calcolo personalizzato dell’incremento richiede l’applicazione del tasso di rivalutazione alla base imponibile mensile, seguendo i criteri di scaglionamento. Per pensioni che superano i limiti delle fasce di reddito inferiori, l’importo rivalutato va calcolato separatamente per ciascuna fascia e successivamente sommato.

Esempio pratico:

Importo lordo inizialeRivalutazioneImporto aggiuntivo
2.000 euro0,8%+16,00 euro
3.500 euro0,6% su eccedenza+21,00 euro

Questa metodologia assicura trasparenza e precisione nel calcolo.

Cumulo tra redditi da pensione e da lavoro

La pensione di reversibilità può essere ridotta in presenza di redditi da lavoro percepiti dal beneficiario. Questa riduzione è regolata dall’articolo 1, comma 41, della Legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma Dini). La norma stabilisce che, oltre una certa soglia di reddito personale, l’importo della pensione di reversibilità subisce decurtazioni percentuali. Di seguito le principali regole:

  1. Esenzione totale:
    • Se il reddito personale del beneficiario è inferiore a 3 volte il trattamento minimo INPS annuo (circa € 21.720 nel 2025), la pensione di reversibilità non subisce alcuna riduzione.
  2. Riduzione del 25%:
    • Se il reddito personale è compreso tra 3 e 4 volte il trattamento minimo INPS (circa tra € 21.720 e € 28.960 nel 2025).
  3. Riduzione del 40%:
    • Se il reddito personale è compreso tra 4 e 5 volte il trattamento minimo INPS (circa tra € 28.960 e € 36.200 nel 2025).
  4. Riduzione del 50%:
    • Se il reddito personale supera le 5 volte il trattamento minimo INPS (oltre € 36.200 nel 2025).

Cosa rientra nei redditi personali

Ai fini del calcolo delle soglie di reddito:

  • Sono considerati tutti i redditi del beneficiario, al lordo delle imposte, inclusi redditi da lavoro dipendente, autonomo e altre pensioni.
  • Non sono inclusi i redditi esenti da imposte, come l’abitazione principale, o alcune prestazioni assistenziali specifiche.

Compatibilità con redditi da lavoro

I redditi da lavoro dipendente o autonomo percepiti dal beneficiario della pensione di reversibilità influiscono direttamente sulla determinazione delle fasce sopra descritte. Tuttavia, i beneficiari possono continuare a svolgere un’attività lavorativa senza perdere il diritto alla pensione, subendo solamente le riduzioni proporzionali stabilite dalla normativa.

Eccezioni alla riduzione

  • Nuclei familiari vulnerabili: Se il beneficiario della pensione di reversibilità è l’unico percettore di reddito o ha a carico figli minori, studenti o disabili, la riduzione potrebbe non essere applicata.
  • Integrazione al minimo: Per alcuni pensionati con redditi molto bassi, è possibile ottenere un’integrazione fino al valore della pensione minima, indipendentemente dalla presenza di redditi da lavoro.
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...