HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Trust beneficiario di trust con imposta di donazione all’8%

L'Agenzia delle Entrate chiarisce con la risposta n. 170/2025 che il trasferimento di beni...

Conto bancario offshore: è legale?

Se stai cercando il modo migliore per proteggere il tuo patrimonio e le tue...

Protezione patrimonio aziendale e familiare: strumenti e strategie

La tutela del patrimonio attraverso strumenti giuridici consolidati rappresenta oggi una necessità imprescindibile per...

Mutuo per non residente in Italia: le strategie

Le banche italiane applicano criteri estremamente selettivi per i finanziamenti immobiliari a soggetti non...

Trattamento dei dati personali: il Trans-Atlantic Data Privacy Framework, USA-UE verso l’intesa

Il 7 ottobre 2022 il Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden ha firmato l’Executive Order volto ad implementare il contesto relativo al trattamento...

Utilizzo della Blockchain nella registrazione del marchio: limiti e criticità

Al giorno d’oggi si parla tantissimo e sempre più spesso di tecnologia Blockchain e di come tutelare il patrimonio – inteso come asset intangibile...

La contitolarità del marchio e il problema dell’applicabilità della fattispecie civilistica della comunione

Il marchio è innanzitutto un segno distintivo, idoneo a contraddistinguere un determinato prodotto e/o servizio e a soddisfare il bisogno del titolare dello stesso...

Social network e minori: la (mancata)tutela dei soggetti “deboli”

Tutti noi conosciamo TikTok, social network cinese uscito nel Settembre 2016 inizialmente noto con il nome di Musical.ly e che consente di pubblicare video...

L’evoluzione del Metaverso: tra nuove forme di scambi commerciali e prospettive di una regolamentazione

Abbiamo parlato in altri articoli del Metaverso: della sua nascita, della sua evoluzione, del suo attuale sviluppo, nonché di tutte le problematiche ad esso...

La tutela del marchio nel Metaverso

Sempre più spesso sentiamo parlare di Metaverso, questa nuova realtà virtuale completamente immersiva nella quale chiunque può accedere attraverso un proprio avatar creato ad...

Imposta di successione: aliquote e franchigie

Imposta di successione per gli eredi, aliquote, franchigie e possibilità di pianificazione successoria

Imposta patrimoniale: cos’è e come funziona?

L'imposta patrimoniale è un tributo che colpisce la ricchezza (patrimonio) di un soggetto in un dato momento storico. Si tratta di un'imposta che non...

Adempimenti contabili del Trust e dichiarazione dei redditi

Dopo aver delineato, in altro articolo dedicato ("Fiscalità diretta del trust in Italia"), in questo approfondimento andiamo ad analizzare gli aspetti contabili che riguardano...

Interdetto: cosa significa?

L'interdetto è un soggetto sottoposto ad una misura di protezione a presidio dell'interesse dei soggetti deboli oppure egli è un soggetto sottoposto a pena...

Contraffazione del marchio online: il cybersquatting

Il moltiplicarsi delle piattaforme e-commerce e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, una consuetudine capace di generare grandi opportunità per...

Rendita vitalizia: come funziona

La rendita vitalizia è un contratto aleatorio, che si connota per il diritto di esigere una prestazione periodica che ha ad oggetto un bene...

Fondi comuni di investimento: la tassazione

I fondi comuni sono strumenti di investimento, gestiti dalle società di gestione del risparmio (SGR) che riuniscono i risparmi di più soggetti aderenti per...

Cos’è IDPAY?

IDPay è una piattaforma digitale concepita per l'erogazione di benefici economici concessi dalle amministrazioni pubbliche. L'obiettivo principale di IDPay è semplificare il processo di...

Seguici sui Social