HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e...

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio....

Il grande crollo: il libro di J.K. Galbraith

Il Grande Crollo è il titolo della versione italiana del libro The Great Crash. Testo scritto da John Kenneth Galbraith, pubblicato per la prima...

Bonifico dall’estero esente da imposta di donazione

La donazione transnazionale di denaro si verifica quando una persona invia denaro a un destinatario che si trova in un paese diverso dal proprio....

Causale bonifico: diciture per evitare i controlli del fisco

Ormai è noto come il fisco sia sempre più attento ai movimenti bancari dei contribuenti, in una sempre più intensa lotta all'evasione. E la...

Cos’è il patrimonio mobiliare ai fini ISEE?

Il patrimonio mobiliare comprende beni come conto corrente, obbligazioni, azioni, derivati, future. Si tratta di tutti beni con un valore monetario. Il patrimonio immobiliare,...

Codice BIC SWIFT – Cos’è e a cosa serve

Inviare o ricevere un trasferimento di denaro utilizzando il tuo conto bancario? Avrai bisogno di un codice SWIFT/BIC per molti bonifici bancari internazionali da e...

Successione legittima: cos’è e quali sono le quote?

Il codice civile riserva ad una strettissima quota di congiunti del defunto ("de cuius") una quota rilevante del suo patrimonio. Si tratta della c.d....

Beni non pignorabili: cosa il Fisco non può toccare nel 2025

Dalla casa di abitazione agli strumenti di lavoro: una guida dettagliata sui beni che il Fisco non può toccare nel processo di pignoramento. L'attività di...

Conto corrente in Francia: guida all’apertura

Come si apre un conto corrente in Francia? Questa domanda mi viene fatta spesso da soggetti che si trovano in Francia per motivi di...

Accettazione eredità: cos’è e come funziona?

La tutela del patrimonio personale è un elemento importante soprattutto nel caso in cui ci si appresti ad affrontare un passaggio generazionale. Molto spesso si...

Donazione indiretta di denaro ai figli: si pagano tasse?

Oggi trattiamo un argomento che per molti italiani può essere fonte di dubbio: si tratta di cosa accade fiscalmente nel caso di soldi regalati...

Strumenti migliori per il passaggio generazionale di azienda

La normativa civilista e fiscale prevede delle disposizioni di favore (come l'esenzione fiscale) per il trasferimento dell'azienda agli eredi. Gli strumenti giuridici per pianificare...

Aprire un conto corrente a Montecarlo

Il Principato di Monaco per la sua storia, il suo prestigio, ma soprattutto per i suoi vantaggi fiscali è uno dei principali Paesi scegli...

Teorie matematiche del film “A Beautiful Mind”

Dopo aver affrontato, in un precedente articolo, la “Teoria dei Giochi” ho deciso di tornare sul tema. In questo articolo voglio parlarti del contributo...

Assegno scoperto: cosa si rischia?

A meno che non si tratti di assegno circolare, non è possibile conoscere in anticipo se l'assegno risulta coperto o meno. Soltanto l'assegno circolare,...

Seguici sui Social