Pace fiscale entro luglio, ma non per tutti: i requisiti

HomeNewsPace fiscale entro luglio, ma non per tutti: i requisiti

La nuova rottamazione quinquies arriverà a breve. La nuova pace fiscale 2025 prende forma con dei limiti stringenti: non sarà per tutti. Massimo Garavaglia ha chiarito che “la nuova legge sulla rottamazione quinquies è quasi pronta, mancano solo alcuni dettagli tecnici su condizioni e platea dei beneficiari”.

Uno dei principali dubbi da risolvere riguardano l’effettiva efficacia dello strumento. Le precedenti edizioni hanno registrato un tasso di adesione intorno al 50%, e sempre Garavaglia ha dichiarato che l’obiettivo del governo è cercare di far aumentare l’adesione, anche se saranno previsti requisiti più stringenti rispetto alle precedenti edizioni. Ancora da chiarire se rientreranno nella nuova rottamazione anche le imposte comunali e regionali.

Rottamazione quinquies: le novità

Una delle principali novità riguarda la possibilità di effettuare rateizzazioni lunghe ma solo per importi consistenti. La durata passa da 5 a 10 anni e le rate aumentano da 18 a 120 (cadenza mensile e non trimestrale).

Come le precedenti rottamazione sarà prevista la cancellazione di sanzioni e interessi.

Il Durc subordinato ai versamenti, ovvero non sarà più sufficiente presentare l’istanza per ottenere il documento di regolarità contributiva. Massimo Garavaglia, ha dichiarato: “Pensiamo di rilasciarlo solo dopo il pagamento effettivo della prima rata”.

Saranno esclusi i soggetti a rischio fallimento, l’accesso sarà limitato a chi dimostri concrete possibilità di regolarizzazione e affidabilità.

Resta ancora da chiarire se rientreranno nella nuova rottamazione anche le imposte comunali e regionali.

In ogni caso la rottamazione quinquies non sarà una sanatoria generalizzata, ma sarà prevista solo per aiutare i contribuenti “fragili e in buona fede”.

Quando arriva la rottamazione quinquies?

Massimo Garavaglia ha chiarito che il lavoro tecnico dovrebbe concludersi entro la metà di luglio, dopodiché decideranno se procedere con emendamenti puntuali al disegno di legge già depositato in Commissione, oppure optare per un emendamento sostitutivo complessivo.

Il testo definitivo, comprensivo di quantificazione delle misure, potrebbe arrivare nella manovra di Bilancio.

Requisiti

Rientrano nella nuova pace fiscale 2025 i debiti affidati all’Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, con possibile estensione alle partite notificate nel 2024 riferite ad annualità pregresse. Sono comprese le sanzioni per violazioni del Codice della strada, bolli auto, IRPEF, IVA, imposta di registro e altri tributi locali. La misura, potrebbe estendersi anche ai tributi locali riscossi con ingiunzione fiscale, ampliando ulteriormente la platea dei beneficiari.

Restano esclusi i tributi locali non affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, gli aiuti di Stato da recuperare, le condanne della Corte dei Conti e le sanzioni penali pecuniarie.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...