OIC 12 – Composizione e schemi del Bilancio d’esercizio

HomeFisco NazionaleBilancioOIC 12 - Composizione e schemi del Bilancio d'esercizio

Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del bilancio d’esercizio, sia nella sua forma ordinaria che in quella abbreviata e per le piccole medie-imprese.

Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del bilancio d’esercizio, sia nella sua forma ordinaria che in quella abbreviata e per le piccole medie-imprese, contenute negli articoli 2423 - 24235-ter. I principi della chiarezza, della veridicità e della correttezza, di cui all’art. 2423, comma 2, cod. civ., impongono che gli schemi dei documenti che compongono il bilancio d’esercizio, che secondo l’attuale dispositivo normativo sono rappresentati da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa (art. 2423, comma 1, cod. civ.), debbano essere redatti secondo specifici criteri dettati dalla legge, la cui deroga è concessa solo in determinate circostanze e sempre per garantire il rispetto dei principi generali (anche noti come clausole generali del bilancio).
Revisionato da ultimo a dicembre 2017, la precedente edizione del principio è stata pubblicata nell’agosto 2014 ed aggiornava la versione di maggio 2005. La nuova edizione dell’OIC 12, che si applica ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 01/01/2016 o da data successiva, è stata elaborata al fine di tenere conto delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D. Lgs. n.139/2015 (in attuazione della Direttiva 2013/34/UE), ed in particolare dell’eliminazione dallo schema di Conto Economico della sezione straordinaria.
Ciò ha comportato una necessaria ricollocazione degli oneri e dei proventi straordinari indicati nel precedente OIC 12 (di cui alla versione 2014) nelle voci di Conto Economico ritenute maggiormente appropriate. Laddove ciò non sia stato possibile, il principio contabile dispone che sarà cura del redattore del bilancio provvedere alla corretta e necessaria ricollocazione degli oneri e dei proventi di natura straordinaria nelle altre voci del Conto Economico, sulla base della natura e del tipo dei componenti straordinari di reddito.
Funzione contabile ed informativa del Bilancio
Il bilancio d’esercizio è una rappresentazione semplificata della dinamica gestionale dei valori economici e finanziari delle imprese determinati in riferimento ad un determinato arco temporale (c.d. periodo o esercizio amministrativo). In base all’attuale disciplina, è inteso come il documento contabile che rappresenta, in modo chiaro, veritiero e corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria della società alla fine di ciascun esercizio, nonché il risultato economico (vale a dire gli utili conseguiti o le perdite subite) realizzato nel periodo considerato.
Le funzioni del bilancio possono essere intese in una duplice accezione:

Contabile, in quanto rappresenta la sintesi numerica periodica del sistema di contabilità generale, che, come noto, si basa sulla logica del conto quale strumento atto a rilevare le dinamiche degli aspetti finanziari ed economici della gestione. Sotto questo profilo, il bilancio rappresenta una protesi della contabilità ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Mancata dichiarazione dei redditi: conseguenze

    La dichiarazione dei redditi in Italia è un obbligo per tutti i soggetti fiscalmente residenti che hanno percepito redditi....

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

    L'Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L....

    Auto aziendali uso promiscuo: come cambia la tassazione

    La Legge n. 60/2025, di conversione del decreto Bollette, ha previsto una “clausola di salvaguardia” per permettere che la...

    Neo-residenti al nodo monitoraggio fiscale per le cripto-attività

    Il regime fiscale dei neo-residenti in Italia, disciplinato dall'articolo 24-bis del TUIR, offre significativi vantaggi a chi trasferisce la...