Frontalieri Svizzera: regime (opzionale) al 25%

HomeNewsFrontalieri Svizzera: regime (opzionale) al 25%

Regime fiscale opzionale per lavoratori frontalieri residenti in alcuni comuni italiani nella fascia di 20km dal confine svizzero, con possibilità di tassare in Italia il 25% delle imposte pagate in Svizzera.

L'art. 6 del D.L. n. 113/24 ha introdotto un regime fiscale opzionale per i lavoratori frontalieri con la Svizzera. In particolare, il regime è applicabile per i lavoratori residenti in alcuni Comuni (indicati negli allegati 1 e 2) che si trovano nella fascia di 20km dal confine con la Svizzera. In particolare, il regime fiscale prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva del 25% delle imposte pagate in Svizzera, applicabile a partire dal periodo di imposta 2024.
Come funziona il regime opzionale?
Il regime opzionale prevede l'applicazione sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera (con datore di lavoro elvetico), di un'imposta sostitutiva (dell'IRPEF e delle relative addizionali), nella misura pari al 25% delle imposte applicate in Svizzera sugli stessi redditi. L'importo delle imposte pagate in Svizzera deve essere individuato con conversione in euro sulla base del cambio medio annuale del periodo di imposta in cui i redditi sono percepiti.
Di fatto, quindi, i lavoratori in che possono applicare questo regime, hanno la possibilità di optare per la tassazione dei redditi di lavoro dipendente prodotti in Svizzera applicando un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali pari al 25 per cento delle imposte pagate nel Paese elvetico su tali redditi, senza diritto al credito d’imposta. Questo, al posto della tassazione progressiva ai fini IRPEF, con diritto al credito di imposta per i redditi prodotti all'estero (come prevede il nuovo accordo sui lavoratori frontalieri).
L'applicazione del regime è legato alla compilazione del Quadro RM del modello Redditi PF, in particolare, il rigo RM38.
In caso di opzione, i lavoratori sono tenuti a versare alla Regione di residenza una quota di compartecipazione al Servizio sanitario nazionale (art. 1 co. da 237 a 239 della Legge n. 213/23). Tuttavia, vi è la possibilità di portare in detrazione dall'imposta sostitutiva un importo pari al 20% dei predetti contributi (in deroga a quanto indicato dall'art. 10, co. 1, lett. e) del TUIR).
La ratio della norma
La ratio della norma è quella di permettere a questi lavoratori di avere un'imposizione assimilabile a quella applicata ai c.d. "vecchi frontalieri" ai quali si applica il regime transitorio previsto dall'art. 9 del nuovo accordo. Questo, in relazione al fatto che tali lavoratori sono residenti in Comuni che, sia in passato che nel nuovo Accordo, permettono l'applicazione del regime di tassazione dei frontalieri. Questa norma, infatti, ha l'obiettivo di paragonare la tassazione prevista per i vecchi frontalieri anche per quei lavoratori che sono nell'elenco previsto dal nuovo Accordo, ma non erano considerati tali nei precedenti accordi (pertanto, impossibilitati ad applicare il regime transitorio).
Requisiti richiesti per l'applicazione del regime opzionale
Particolare attenzione deve essere posta ai requisiti richiesti per poter applicare questo regime opzionale di tassazione. In particolare, possiamo indivi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Fondi immobiliari: gestori esteri white list esenti da ritenuta

Con la risposta a interpello n. 143 del 28 maggio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente il regime...

Cripto-attività in dichiarazione dei redditi 2025

Se sei un soggetto fiscalmente residente devi adempiere alla normativa che riguarda le cripto-attività. In particolare, per le imposte...

Ripartizione dell’onere della prova nel transfer pricing

La Corte di giustizia tributaria di Milano ha segnato un punto di svolta nel transfer pricing con la sentenza...

Tassazione delle plusvalenze da criptovalute

https://youtube.com/shorts/BNWvAK_lh6o?feature=share La tassazione delle criptovalute ha subito importanti modifiche con la Legge di Bilancio 2023, che ha introdotto una disciplina...

Valutazione di partecipazioni estere per l’impatriato

Quando una persona fisica trasferisce la propria residenza fiscale in Italia dopo un periodo di permanenza all’estero, è fondamentale...

Redditi esteri nel Quadro RM: guida alla compilazione

Il Quadro RM del Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è una sezione fondamentale per i contribuenti che percepiscono determinate...