Minusvalenze finanziarie: cosa sono e come si compensano

HomeFisco NazionaleMinusvalenze finanziarie: cosa sono e come si compensano

Le minusvalenze finanziarie si riferiscono alla perdita economica realizzata quando un investimento finanziario viene venduto per un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto. Questo concetto è comunemente applicato nel contesto degli investimenti in strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi di investimento, e altri tipi di titoli. Compensazione in 4 anni.

Le minusvalenze finanziarie si riferiscono alla perdita economica realizzata quando un investimento finanziario viene venduto per un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto. Questo concetto è comunemente applicato nel contesto degli investimenti in strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi di investimento, e altri tipi di titoli.
Le minusvalenze si contrappongono alle plusvalenze, ovvero il plusvalore che si realizza dalla vendita di uno strumento finanziario ad un valore più elevato rispetto a quello di acquisto. In linea generale, possiamo dire che è possibile compensare annualmente le minusvalenze con le plusvalenze realizzate. In questo modo è possibile ottimizzare la propria situazione fiscale. Tuttavia, le regole da seguire non sono così semplici come può sembrare e commettere errori non è improbabile.
Cosa sono le minusvalenze finanziarie
Le minusvalenze finanziarie sono perdite che vengono realizzate a seguito della vendita di strumenti finanziari ad un valore inferiore rispetto a quello di acquisto. Una minusvalenza si realizza effettivamente solo quando l'investimento viene venduto. Se il valore di un investimento diminuisce ma non viene venduto, si tratta di una perdita non realizzata o "su carta".
La minusvalenza si calcola sottraendo il prezzo di vendita del titolo dal suo prezzo di acquisto originale. Ad esempio, se acquisti azioni per 1.000 euro e poi le vendi per 800 euro, realizzi una minusvalenza di 200 euro.
Fiscalmente, le minusvalenze sono rilevanti se qualificabile nella categoria dei redditi diversi di natura finanziaria. In questo caso, la minusvalenza realizzata è riportabile nei 4 anni successivi a compensazione delle plusvalenze realizzate della stessa categoria. Comprendere questa differenziazione è importante per valutare correttamente la costruzione del proprio portafoglio di investimenti.
La compensazione delle minusvalenze
Sotto il profilo fiscale occorre prestare attenzione al realizzo di "redditi di capitale", ex art. 44 del TUIR e "redditi diversi di natura finanziaria", ex art. 67 del TUIR.

Redditi di capitale
Sono quelli prodotti a fronte dell'impiego di capitale e si caratterizzano, non per il tipo di frutto ottenuto, ma per il negozio giuridico sottostante che ha per oggetto l'impiego del capitale mediante concessione a terzi. Ne sono esempi, interessi e dividendi, EFT, cedole di obbligazioni, etc. Si tratta di proventi tassati al lordo degli oneri sostenuti.

Redditi diversi di natura finanziaria
Sono quelli prodotti a fronte dell'impiego di capitale ma si manifestano sotto forma di plusvalenze differenziali. Ne sono esempi i proventi derivanti dal mercato del Forex, le opzioni binarie, azioni, obbligazioni, derivati, etc. Si tratta di proventi tassati al netto degli oneri sostenuti.

Sotto il profilo fiscale, conoscere la differenza tra redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria, è rilevante. Infatti, sono solo i redditi diversi di natura finanziaria in grad...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Cause di non punibilità reati tributari: guida

Come evitare la condanna penale attraverso il pagamento del debito fiscale e gli istituti previsti dal D.Lgs. 74/2000, secondo...

Working buyout: acquisizioni aziendali da parte dei dipendenti

La strategia di acquisizione aziendale che trasforma i lavoratori in imprenditori: normativa, vantaggi fiscali e procedure operative per salvare...

Uso dei social network negli accertamenti fiscali: guida

Come l'Agenzia delle Entrate utilizza Facebook, Instagram e LinkedIn per verificare redditi e patrimoni: strategie di difesa e tutela...

Conciliazione giudiziale ed effetti penali: estingue o attenua i reati 

Come usare la conciliazione nel contenzioso tributario per ottenere non punibilità o attenuanti significative nei reati fiscali. La conciliazione giudiziale non è...

Quadro RS forfettari: indicazione di costi e compensi erogati

I contribuenti che adottano il regime forfettario devono indicare nel quadro RS del modello Redditi i costi sostenuti (comprensivi...

Anno di espatrio: quando cessano RW, IVIE e IVAFE

Come il momento dell'espatrio nell'anno solare determina gli obblighi di monitoraggio fiscale e quando cessano gli adempimenti per chi...