Manovra, dal taglio IRPEF alle pensioni: cosa prevederà la legge di bilancio?

HomeNewsManovra, dal taglio IRPEF alle pensioni: cosa prevederà la legge di bilancio?
Oggi saranno approvate le tabelle della legge bilancio, il cosiddetto Dpb da inviare a Bruxelles entro il 15 ottobre. Tra le principali misure troviamo il taglio dell’Irpef, la rottamazione quinquies, sterilizzazione parziale dell’aumento dell’età pensionabile, bonus per le famiglie e sanità.

La legge di bilancio 2026 è in dirittura di arrivo. In linea con gli obiettivi europei di rientro del deficit sotto il 3 % del PIL, il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) prevede una manovra di circa 16 miliardi di euro. Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che le risorse sono limitate e che l’iter della legge di bilancio deve chiudersi entro metà ottobre.

Devono ancora essere trovate le coperture necessarie per realizzare il taglio dell’IRPEF, la rottamazione delle cartelle, e le pensioni. Il nodo da sciogliere è il contributo in arrivo dalle banche. L’ipotesi prevederebbe un meccanismo che passa attraverso la tassa sugli extraprofitti.

Bonus mamme 2026

A partire dal 2026, il Bonus Mamme sarà non solo confermato ma anche potenziato, garantendo sostegno alle lavoratrici madri. Il bonus corrisponde a 40 euro al mese esentasse ma viene erogato a dicembre in un’unica soluzione (480 euro l’anno) e non rileva ai fini ISEE.

Il bonus sarà erogato alle lavoratrici dipendenti, ad eccezione per le donne occupate nel lavoro domestico ed anche alle lavoratrici autonome con un reddito annuo massimo di 40mila euro, che siano madri di due figli di cui il secondo non abbia ancora compiuto 10 anni, oppure più di due figli purché il più giovane non abbia ancora compiuto 18 anni e non abbia un impiego a tempo indeterminato.

Sono ancora da chiarire le modalità con cui verrà potenziato questo contributo.

Detassazione tredicesima mensilità 

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime mensilità con l’obiettivo di rilanciare i consumi. Le ipotesi al vaglio del governo sono due:

  • Totale esenzione IRPEF sulla tredicesima: Tale misura costerebbe allo Stato circa 15 miliardi;
  • Applicazione di un’aliquota ridotta al 10%, il costo per lo Stato varia tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro annui.

Secondo alcune stime indicative, calcolate in base al Reddito Annuo Lordo (RAL) e all’ipotesi di esenzione totale o di imposta sostitutiva al 10%, riportate da Italia Oggi:

  • RAL 20 mila euro: +321 euro con esenzione completa; +182 euro con imposta al 10%;
  • RAL 28 mila euro: +450 euro (esenzione); +254 euro (10%);
  • RAL 35 mila euro: +856 euro (esenzione); +611 euro (10%);
  • RAL 50 mila euro: +1.222 euro (esenzione); +873 euro (10%);
  • RAL 60 mila euro: +1.802 euro (esenzione); +1.383 euro (10%).

ISEE/ISF: riforma calcolo ISEE

La manovra 2026 potrebbe anche prevedere una riforma sul calcolo ISEE, con un nuovo parametro, l’Indicatore della Situazione Familiare, al fine di garantire una distribuzione degli aiuti in modo più equo e ampliare il potere d’acquisto delle famiglie.

L’ISF (Indicatore della situazione familiare) sarebbe calcolato escludendo la prima casa, oltre ai bonus e ad altri benefici concesse da Comuni, Stato e Regioni che attualmente contribuiscono invece a far lievitare il valore dell’indicatore ISEE.

Pensioni

Nei giorni scorsi, rispondendo alle domande dei parlamentari in audizione sul Dpfp, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, aveva dichiarato che ci sarebbe stato un intervento sull’adeguamento dell’età pensionabile nella legge di Bilancio 2026.

Dunque, a livello generale, si prevede un congelamento dell’età pensionabile a partire dal 2027, il blocco di tre mesi potrebbe essere graduale e non per tutti. Il blocco completo dell’innalzamento sarebbe riservato solo per chi avrà compiuto 64 anni nel 2027.

Il nodo da sciogliere resta sempre quello delle coperture economiche. Secondo i primi calcoli dei tecnici del governo Meloni e dell’Inps, è stimato in oltre 2 miliardi di euro nel biennio 2027-28 l’aumento dei requisiti pensionistici, e in circa 3 miliardi a regime. Con il requisito dei 64 anni, il costo verrebbe ridotto. Si stimano circa 1,5 miliardi nel biennio e 2 miliardi circa a regime.

Il governo sta cercando anche di valorizzare le quote accantonate di TFR, facendo confluire verso l’INPS le somme maturare al fine di potenziare il montante contributivo necessario per accedere alla pensione.

Probabile che si preveda il silenzio assenso al contrario per i neo assunti, il cui TFR finirebbe alla previdenza complementare.

Novità anche per il Bonus Giorgetti che potrebbe essere eliminato il diritto ad accedere al bonus per chi matura Quota 103, visto che questa formula di flessibilità in uscita dovrebbe terminare a fine 2025, limitandolo a coloro i quali maturano la pensione anticipata Fornero.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Impianti elettrici: via al bonus 50%, i requisiti

Installare un impianto elettrico a norma può far usufruire di uno sconto fiscale al 50%, mediante il cosiddetto bonus...

Rottamazione quinquies confermata in 108 rate: le novità

La Rottamazione quinquies sarà una delle misure che verrà inserita nella Legge di bilancio 2026. Il governo ha raggiunto un...

Immobili donati liberamente trasferibili: le novità in arrivo

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...