Manovra 2026, dal taglio IRPEF alla detassazione della tredicesima: le novità

HomeNewsManovra 2026, dal taglio IRPEF alla detassazione della tredicesima: le novità

E’ iniziato il dibattito sulle misure da inserire nella prossima legge di bilancio. Le principali misure riguardano il taglio IPERFIRES premiale, regime forfettario, la rottamazione quinquies e le nuove regole per la detassazione di buoni pasto e della tredicesima. A proporre quest’ultima misura è stato il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, che ha spiegato la sua idea per rilanciare i consumi e alleggerire il peso fiscale sui lavoratori.

Una delle principali misure, oggetto di discussione in queste settimane, riguarda il taglio dell’IRPEF. La proposta prevede la riduzione della seconda aliquota IRPEF dal 35% al 33% e l’allargamento della relativa fascia di reddito fino a 60.000 euro. La misura punta a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio.

Per adesso mancano ancora i dati sulle previsioni economiche e di finanza pubblica che permettono di definire le prossime misure in arrivo. Il taglio dell’Irpef, secondo i calcoli, richiederebbe tra i 2,5 e i 4 miliardi di euro. Detassare le tredicesime avrebbe un enorme impatto sui conti dello Stato, infatti, secondo uno studio della Cgia infatti, il loro valore complessivo ammonta a 59,3 miliardi, di cui 14,5 vengono prelevati dal fisco. 

Ires premiale e taglio Irpef per il ceto medio

Tra le altre misure in discussione per la Manovra di bilancio 2026, come ha sottolineato Tajani, riguardano la necessità di rivedere l’Ires premiale. L’Ires premiale (mini IRES), è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare gli investimenti e l’occupazione e prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per le aziende. Secondo Tajani ne servirebbe un potenziamento per maggiori investimenti e l’occupazione.

In discussione anche la proposta di riduzione dell’aliquota Irpef dal 35 al 33%, estendendo lo scaglione agevolato fino a 60.000 euro di reddito, con l’obiettivo di alleggerire il carico fiscale per il ceto medio.

Detassazione tredicesima, straordinari, festivi e premi di produzione

Il vicepremier Tajani ha sottolineato la necessità di detassare la tredicesima mensilità ma anche gli straordinari, le prestazioni festive e i premi di produzione, che di solito sono assoggettati alle aliquote ordinarie Irpef o a regimi agevolati ma limitati per importo e platea di beneficiari.

Oggi la tredicesima mensilità ha un importo che varia a seconda del lavoratore, ma è comunque inferiore allo stipendio percepito nei dodici mesi, in quanto è maggiormente tassata, soggetta alle trattenute per contributi previdenziali e assistenziali e alle ritenute Irpef a seconda del proprio scaglione di reddito. Inoltre, non beneficia delle detrazioni da lavoro dipendente o per familiari a carico.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...