HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2026

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le...

Autofattura elettronica: guida ai casi di emissione

Tutti i casi di Emissione dell'Autofattura Elettronica per operazioni UE ed Entra UE in reverse charge, oppure autofattura denuncia, autofattura omaggi autofattura settore agricolo

Fattura elettronica per operazioni con l’estero

Le operazioni da e verso l'estero (UE o extra-UE) devono essere gestite, obbligatoriamente, tramite fatturazione elettronica. Le operazioni legate alla cessioni di beni e alla prestazione...

Sanzioni tardiva emissione della fattura elettronica

In caso di tardiva emissione della fattura elettronica si applica la sanzione prevista dall'art. 6 del D.Lgs. n 471/97: sanzione amministrativa pecuniaria del 70%...

Compensazione credito Iva annuale: le regole

Tutti contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale. La dichiarazione IVA deve essere trasmessa telematicamente all'Agenzia delle Entrate dal...

Sales Tax negli Stati Uniti per ecommerce

Negli Stati Uniti, la "sales tax", o imposta sulle vendite, è un aspetto cruciale del sistema fiscale che coinvolge sia i consumatori che le...

Certificazione dei corrispettivi nell’E-commerce

La regolare tenuta della contabilità è un obbligo previsto dalla normativa civilistica e fiscale per tutti i soggetti titolari di partita Iva. La tenuta...

Fattura ricevuta in ritardo: la detrazione Iva

Quale procedura seguire in caso di ricezione di fattura elettronica in ritardo rispetto al periodo di liquidazione Iva? Proviamo a fare un esempio. Immagina una...

Dichiarazioni di intento: la disciplina

I soggetti passivi Iva che effettuano operazioni con l'estero possono, a determinate condizioni, essere considerati "esportatori abituali". Questo status consente di acquistare beni e...

Nuove sanzioni per le cessioni intracomunitarie: le regole e le procedure da seguire

Le cessioni intracomunitarie rappresentano un pilastro fondamentale del commercio europeo. Con questo termine si indicano quelle operazioni di vendita di beni tra operatori economici...

Ricevute fattura elettronica: consegna, mancato recapito, scarto

La fattura elettronica prevede una precisa procedura anche per quanto riguarda la gestione delle ricevute di invio. Una volta effettuato l'invio della fattura elettronica...

Omaggi a clienti e fornitori: disciplina fiscale

Tutte le imprese, per promuovere la loro attività si possono trovare di fronte alla necessità di effettuare delle cessioni gratuite di beni (c.d. "omaggi")...

Fattura in reverse charge: esempio, fac simile e bollo

Il regime IVA del reverse charge è applicato in diverse attività economiche. Si va dall'edilizia, con l'inversione contabile nel settore edile e nei subappalti,...

Regime OSS e Regime Forfettario: sono compatibili?

Il mini sportello unico (OSS) è un regime di applicazione dell'IVA che permette di contabilizzare l'imposta, normalmente dovuta in più paesi dell'Unione europea, in...

Esigibilità differita dell’Iva verso la P.A.

Nei rapporti tra imprese o professionisti e Pubblica Amministrazione, laddove quest'ultima assolve il ruolo di cliente è necessario andare a vedere quali sono le...

Seguici sui Social