HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Non imponibilità IVA cessione navi in alto mare: condizioni

Come applicare correttamente l'articolo 8-bis del DPR n. 633/72 per l'acquisto di navi destinate...

Cessione marchio con diritti IP: IVA e imposta di registro

La cessione di un marchio con i diritti IP collegati integra una prestazione di...

Quando le operazioni tra branch diventano rilevanti IVA

L’adesione della casa madre al regime di gruppo IVA pezza l’unitarietà soggettiva anche tra...

Detrazione IVA all’importazione di beni di proprietà di terzi

Come esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA doganale quando si importano beni di terzi...

IVA sull’importazione di auto in Italia

Importare un'auto in Italia può sembrare un'operazione complessa, soprattutto se si considerano gli aspetti fiscali e burocratici che riguardano l'IVA. Questo articolo ti guiderà...

Acquisti intracomunitari di beni: disciplina IVA

Per "operazioni intracomunitarie" si intendono, innanzitutto, gli acquisti e le cessioni di beni, che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri...

Operatori esteri con rappresentante fiscale UE: la fatturazione

Le operazioni di compravendita internazionale spesso coinvolgono fornitori extra-UE che commerciano con clienti residenti nella UE e soggetti passivi IVA. In questi casi, la...

Tassazione dei guadagni sul web

Negli ultimi anni, l'economia digitale ha trasformato le opportunità di guadagno, rendendo sempre più accessibile per chiunque diventare un imprenditore del web. Tuttavia, mentre...

Come funziona il meccanismo del reverse charge?

Il reverse charge è uno speciale meccanismo di applicazione dell'Iva, disciplinato dal DPR n. 633/1972, all'art. 17 commi 5, 6 e 7, in virtù...

Come abilitare la partita IVA al VIES: procedura

Se stai considerando di aprire una partita IVA o hai già una partita IVA attiva, ma vuoi operare con altri Paesi dell'Unione Europea, è...

Reverse charge nella cessione di fabbricati: normativa

La cessione di fabbricati nell'esercizio dell’attività di impresa o professionale costituisce operazione rilevante ai fini dell'Iva. Questo tipo di operazione risulta essere, invece, estranea...

Fatturazione del rappresentante fiscale: le regole

La fatturazione del rappresentante fiscale in Italia di società estera rappresenta un aspetto cruciale per gli operatori non residenti, soprattutto per coloro che sono...

Modello IVA TR: come correggere gli errori?

I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in...

Sostituzione di beni in garanzia fuori campo IVA

Le operazioni di riparazione o di sostituzione di prodotti in garanzia sono operazioni non rilevati ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). A chiarire...

Servizi relativi a beni immobili situati all’estero: debitore IVA

Costituiscono servizi relativi a beni immobili, ai sensi dell'art. 47 della Direttiva 2006/112/CE recepito nell'art. 7-quater co. 1 lett. a) del DPR n. 633/72, quelli...

Trasferimento in Italia di beni mobili installati o montati

L'articolo 38, comma 3, del D.L. n. 331/93 prevede che l'introduzione nel territorio italiano, da parte di un soggetto passivo IVA, di beni provenienti...

Territorialità IVA sul noleggio di auto all’estero

Il noleggio di autovetture all'estero rappresenta un'operazione frequente per molte aziende e professionisti. Tuttavia, la determinazione della territorialità dell'IVA in queste transazioni può risultare...

IVA per cassa: come funziona?

L'IVA per cassa è un regime speciale introdotto per supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i professionisti che desiderano migliorare la gestione...

Seguici sui Social