HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Non imponibilità IVA cessione navi in alto mare: condizioni

Come applicare correttamente l'articolo 8-bis del DPR n. 633/72 per l'acquisto di navi destinate...

Cessione marchio con diritti IP: IVA e imposta di registro

La cessione di un marchio con i diritti IP collegati integra una prestazione di...

Quando le operazioni tra branch diventano rilevanti IVA

L’adesione della casa madre al regime di gruppo IVA pezza l’unitarietà soggettiva anche tra...

Detrazione IVA all’importazione di beni di proprietà di terzi

Come esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA doganale quando si importano beni di terzi...

Locazione di appartamenti per vacanze: disciplina Iva

L'esercizio di attività di locazione di appartamenti per vacanze può essere svolta anche dalle imprese. Sovente, infatti, società immobiliari di gestione decidono di sfruttare...

Acquisti di beni e servizi in reverse charge nel regime forfettario

Il meccanismo di applicazione dell'Iva da parte del cessionario committente, attraverso il meccanismo del reverse charge deve essere utilizzato anche dai soggetti titolari di...

Fattura semplificata: come funziona?

La fattura semplificata è una fattura a tutti gli effetti che può essere emessa fino ad un importo massimo di 400 euro. Si tratta...

Dichiarazione Iva dei soggetti non residenti: come funziona?

I soggetti non residenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini Iva in Italia devono rispettare specifiche regole per adempiere agli obblighi fiscali. Sono obbligati...

Contabilità semplificata: cos’è e come funziona?

La contabilità semplificata è il regime fiscale ordinario per le imprese minori, che non hanno la possibilità di applicare regimi di vantaggio come il...

Regime OSS per e-commerce: come funziona?

Il regime OSS (One Stop Shop) è un sistema fiscale semplificato introdotto dall’Unione Europea per facilitare la dichiarazione e il pagamento dell'IVA sulle vendite...

Indetraibilità oggettiva Iva: le fattispecie

Il principio di detrazione dell’Iva è sancito dall'articolo 19 del DPR n. 633/1972, secondo cui l'imposta può essere considerata detraibile limitatamente alle operazioni effettuate "in...

Fattura proforma professionista: quando si utilizza?

La fattura proforma (o anche progetto di notula) è un documento non rilevante ai fini fiscali con il quale il professionista comunica al cliente...

Agevolazione prima casa 2025: Iva e imposta di registro

L'agevolazione prima casa in Italia nel 2025 offre vantaggi fiscali significativi a chi acquista la propria abitazione principale. Queste agevolazioni includono una riduzione delle...

E-commerce e recensioni online

La direttiva dell'Unione Europea, conosciuta anche come Direttiva Omnibus, contiene regole specifiche applicabili per i siti E-commerce. In particolare detta direttiva, disciplina una apposita...

Omocodia: persone con lo stesso codice fiscale, cosa fare?

Il metodo di calcolo del codice fiscale è basato sui dati anagrafici delle persone e può accadere che ci siano più persone che hanno...

Fornitura di stand fieristici: la territorialità Iva

I contratti per l'allestimento di stand fieristici si qualificano, generalmente, come contratti "misti", a prestazioni multiple. Sotto il profilo della territorialità Iva, la messa a disposizione...

Aliquote Iva nel 2025 nell’Unione Europea

L'imposta sul valore aggiunto è un'imposta sui consumi applicabile a quasi tutti i beni e servizi acquistati e venduti, ai fini dell'uso o del...

Chi è l’esportatore abituale? Requisiti e disciplina

L’esportatore abituale è il contribuente, soggetto passivo IVA, che nell’anno solare precedente ha effettuato operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e...

Seguici sui Social