IVA ridotta al 5% sugli oggetti d’arte dal 1° luglio: gli effetti

HomeIVA nei rapporti con l'esteroIVA ridotta al 5% sugli oggetti d'arte dal 1° luglio: gli effetti

Dal 1° luglio 2025 l'aliquota IVA ridotta al 5% si applica a tutte le cessioni di opere d'arte, antiquariato e oggetti da collezione, ma con importanti limitazioni per il regime del margine che cambiano le strategie operative di gallerie e mercanti.

Il mercato dell'arte ha finalmente ricevuto l'impulso fiscale tanto atteso. Dal 1° luglio 2025, con l'entrata in vigore del D.L. 30 giugno 2025 n. 95 (decreto Omnibus) convertito dalla Legge n. 118/25, l'aliquota IVA sugli oggetti d'arte, antiquariato e da collezione si riduce al 5% per tutte le cessioni, superando il precedente sistema frammentato che penalizzava gallerie e mercanti rispetto agli autori.
La novità normativa, che trova immediata applicazione senza periodo transitorio, rappresenta un'importante opportunità per rilanciare la competitività del settore artistico italiano a livello internazionale. Tuttavia, la riforma introduce una precisa alternativa operativa: si può beneficiare dell'aliquota ridotta al 5% oppure applicare il regime del margine, ma non entrambi contemporaneamente.
Questa scelta strategica avrà impatti significativi sulla pianificazione fiscale di gallerie, antiquari e mercanti d'arte, richiedendo un'attenta valutazione caso per caso.
Il nuovo quadro normativo: dall'aliquota del 10% al 5%
L'articolo 9 del D.L. n. 95/2025 ha completamente riformato il regime IVA delle cessioni artistiche attraverso tre interventi normativi coordinati:
Abrogazione del regime precedente: è stato eliminato il n. 127-septiesdecies) della Tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633/72 e l'art. 39 del D.L. n. 41/95, che limitavano l'aliquota del 10% alle sole importazioni o cessioni dirette degli autori, eredi e legatari.
Introduzione dell'aliquota uniforme del 5%: il nuovo n. 1-nonies) della Tabella A, parte II-bis del DPR n. 633/72 estende l'aliquota ridotta a tutte le cessioni di oggetti d'arte, antiquariato o da collezione, indipendentemente dal soggetto cedente.
Estensione agli acquisti intracomunitari: l'aliquota del 5% si applica anche agli acquisti intracomunitari, ai sensi dell'art. 43 comma 5 del D.L. n. 331/93.
Nessuna modifica di tipo soggettivo interessa invece le importazioni di oggetti d’arte, antiquariato o collezione, poiché anche la disposizione precedente era riferita ai beni da chiunque ceduti e da chiunque importati. Varia solo l’entità dell’aliquota, la quale si riduce, come già descritto, dal 10% al 5%.
La riforma recepisce i principi della delega fiscale (L. 111/2023, art. 7 lett. e) e trova fondamento nella Direttiva UE 2022/542, che ha modificato l'Allegato III della Direttiva 2006/112/CE, inserendo al n. 26 la possibilità per gli Stati membri di applicare aliquote ridotte alle cessioni artistiche.
Ambito oggettivo: quali beni beneficiano dell'aliquota ridotta
L'ambito oggettivo dell'agevolazione rimane invariato e continua a fare riferimento alla Tabella allegata al D.L. n. 41/95, lettere a), b) e c), che definisce nel dettaglio:

Oggetti d'arte (lett. a): quadri, co...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come compilare il modello F24 editabile 2026: guida pratica

Devi versare imposte o contributi ma hai dubbi sulla compilazione del modello F24? Ti spiego passo dopo passo come...

Annotazioni obbligatorie nelle fatture UE o Extra UE

Emetti fatture verso clienti UE o extra-UE e temi di sbagliare le annotazioni obbligatorie? Una dicitura errata può costarti...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la validità telematica e compilare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il versamento dell'acconto Iva. Importo dovuto...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di magazzino italiane cedute nell'ambito di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le modalità di autocertificazione per evitare...