Regime IVA delle prestazioni professionali verso privati extra-Ue

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRegime IVA delle prestazioni professionali verso privati extra-Ue

Regime IVA per avvocati, commercialisti e consulenti che fatturano attività di consulenza verso persone fisiche non residenti nell'Unione Europea.

Le prestazioni professionali rese a clienti privati residenti fuori dall'Unione Europea godono di un regime speciale di esclusione IVA. Secondo l'articolo 7-septies, comma 1, lettera c) del DPR n. 633/72, determinate tipologie di servizi professionali non si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il committente è una persona fisica non soggetto passivo IVA domiciliata e residente fuori dalla Comunità. Questa disposizione rappresenta una deroga al principio generale di territorialità dell'IVA dei servizi generici (art. 7-ter), con importanti implicazioni pratiche per avvocati, commercialisti e altri professionisti.
Il quadro normativo di riferimento
Il citato articolo 7-septies, comma 1, lettera c) del DPR n. 633/72 prevede che:

in deroga a quanto stabilito dall'articolo 7-ter, comma 1, lettera b), non si considerano effettuate nel territorio dello Stato le seguenti prestazioni di servizi, quando sono rese a committenti non soggetti passivi domiciliati e residenti fuori della Comunità: [...] c) le prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale nonché quelle di elaborazione e fornitura di dati e simili

Questa disposizione recepisce quanto previsto a livello comunitario dall'articolo 59 della direttiva 2006/112/CE, che elenca le prestazioni "fornite da consulenti, ingegneri, uffici studi, avvocati, periti contabili e altre prestazioni analoghe". La formulazione comunitaria, sebbene leggermente diversa da quella nazionale, fornisce un importante riferimento interpretativo per determinare l'ambito di applicazione dell'esclusione IVA.
Definizione di "prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale"
Per comprendere quali attività rientrino nella deroga prevista dall'articolo 7-septies, è fondamentale definire il concetto di "prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale". L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito con diverse risoluzioni:
La Risoluzione n. 422280/E/1981 specifica che "per consulenze tecniche o legali devono intendersi tutte quelle attività professionali che si estrinsecano in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri. Trattasi, quindi, di prestazioni per le quali è preminente non la rilevanza obiettiva di una determinata realtà, come avviene nelle perizie, bensì la valutazione soggettiva del consulente".
La Risoluzione n. 59/E/2008 ha ulteriormente ampliato questa definizione, chiarendo che "nel concetto di consulenza tecnica e legale deve comprendersi non solo l'attività professionale che si estrinseca in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri, ma anche quella prettamente legale di assistenza e rappresentanza dei clienti in giudizio".
Secondo la Risoluzione n. 178/E/2008, ciò che caratterizza la "consulenza" è lo svolgimento di un'attività consistente in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri in cui sia preminente la valutazione personale del soggetto che la effettua ed il profilo intellettuale della prestazione.
Il criterio distintivo, quindi, appare essere la ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Cessione di immobile strumentale fuori dal pro rata IVA

Quando la vendita (occasionale) di immobili strumentali è esclusa dal pro rata di detrazione e come applicare correttamente l’art....

Costi irrilevanti nelle frodi carosello: indeducibilità IVA e redditi

La Suprema Corte prevede l'indeducibilità totale dei costi nelle operazioni soggettivamente inesistenti, sia per IVA che per imposte dirette. La...

Non imponibilità IVA cessione navi in alto mare: condizioni

Come applicare correttamente l'articolo 8-bis del DPR n. 633/72 per l'acquisto di navi destinate ad attività commerciali e di...

Cessione marchio con diritti IP: IVA e imposta di registro

La cessione di un marchio con i diritti IP collegati integra una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA...

Quando le operazioni tra branch diventano rilevanti IVA

L’adesione della casa madre al regime di gruppo IVA pezza l’unitarietà soggettiva anche tra le succursali e le operazioni...

Detrazione IVA all’importazione di beni di proprietà di terzi

Come esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA doganale quando si importano beni di terzi per l'attività d'impresa. La risposta...