Tag: INPS

Pace contributiva: come riscattare fino a 5 anni

La Legge di Bilancio 2024 reintroduce l’istituto della pace contributiva per il biennio 2024-2025, come indicato nella Circolare Inps n. 69 del 29 maggio...

Riscatto laurea agevolato 2024: cos’è e a chi conviene?

Il riscatto della laurea consiste nel versamento all’Inps di un importo destinato ai contributi previdenziali per gli anni di studio universitari. Con questa possibilità di può aumentare l’importo dell’assegno pensionistico...

Riforma pensioni 2025: la situazione

Il Governo, come ogni anno è chiamato a dover fare i conti con la spesa pensionistica. Per questo anche nelle ultime settimana si parla...

Si può lavorare con la NASPI? Tutti i chiarimenti

La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), è un sussidio di disoccupazione che viene erogata dall'INPS ai lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente....

Pagamenti INPS luglio 2024: date e beneficiari

Nel mese appena iniziato sono molti gli appuntamenti che vedono l'Inps impegnato nell'erogazione di importanti prestazioni. Dalle consuete pensioni, alla quattordicesima, alla Naspi, fino...

Assegno unico genitori separati e non conviventi 

L’assegno unico universale per i figli a carico è stato introdotto dal Decreto Legislativo 21 Dicembre 2021, si tratta di un sostegno economico che...

Riscatto contributivo: online le istruzioni dell’Inps

Con la pubblicazione della circolare n. 69, del 29 maggio 2024, l’Inps ha fornito le istruzioni e ha spiegato le regole del riscatto contributivo...

Iscro 800 euro per lavoratori autonomi: requisiti e domanda

Il bonus Iscro fino a 800 euro per i lavoratori autonomi è in vigore anche nel 2024. Istituito in via sperimentale dalla Manovra del...

Come evitare la visita fiscale INPS: i casi di esonero

L'INPS è l'ente previdenziale italiano che gestisce le prestazioni sociali a sostegno dei lavoratori dipendenti e autonomi. Quando ci si trova ad affrontare una...

Come aprire partita IVA senza pagare contributi INPS

Uno dei desideri di ogni soggetto che decide di aprire partita IVA è la possibilità di evitare il pagamento dei contributi previdenziali INPS. Questo...

Cedolino pensione: come richiederlo all’INPS?

Il cedolino della pensione è fondamentale per ciascun pensionato. Il documento permette di conoscere l'importo pensionistico che viene corrisposto mensilmente, insieme ad una serie...

Patto di Attivazione Digitale (Pad) per ricevere l’Assegno di inclusione

Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione (Adi) ha preso definitivamente il posto del reddito di cittadinanza. Introdotto dal Decreto lavoro 2023, convertito in...

Indennità di malattia Inps: durata e calcolo

L'indennità di malattia è forma di sostentamento del lavoratore in sostituzione dello stipendio. Questa viene erogata nei periodi di malattia del lavoratore dipendente e...

Quota 103 Inps nel 2024: accesso e importo

La Quota 103 costituisce la forma di pensione anticipata riservata a coloro che raggiungono i 62 anni entro il 31 dicembre e vantano, alla...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsINPS