Imposta di donazione su beni trasferiti tra trust

HomeTutela del patrimonioImposta di donazione su beni trasferiti tra trust

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, nella risposta ad interpello n. 170/E/25 che si applica l'imposta di donazione, con aliquota 8% sui passaggi patrimoniali di beni da trust a trust successivi.

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 170 del 24 giugno 2025, stabilisce che il trasferimento di beni dal patrimonio di un trust a trust successivi sconta l'imposta di donazione nella misura dell'8%, anche quando i beneficiari finali rimangono invariati. Questa interpretazione segna una svolta nell'approccio fiscale ai cosiddetti "resettlement", ovvero le operazioni di riorganizzazione strutturale del trust che fino ad oggi molti professionisti ritenevano fiscalmente neutre.
Il caso della risposta n. 170/2025
La fattispecie esaminata dall'Agenzia riguarda un trust istituito nel 2014 da tre fratelli con l'obiettivo di mantenere unita la proprietà di un gruppo societario e garantire una gestione coordinata del patrimonio familiare. Il patrimonio vincolato comprendeva 765.000 azioni della società Alfa, 23.640 azioni della società Beta e diversi immobili, per un valore complessivo di milioni di euro.​
Il regolamento del trust originario prevedeva espressamente che il trustee dovesse istituire trust distinti per ciascuna linea di discendenza dei disponenti, allo scopo di provvedere alle esigenze specifiche di ogni nucleo familiare. In conformità a questa previsione, il trustee ha costituito tre trust successivi (uno per famiglia) e intendeva dotarli ciascuno di un terzo del patrimonio segregato.​​
L'istante riteneva che tale operazione dovesse scontare solo le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa, analogamente a qualsiasi atto di dotazione in trust, come chiarito dalla Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022. L'Agenzia ha invece ribaltato questa impostazione.
L'Agenzia fonda la propria conclusione su tre argomentazioni principali che meritano attenzione critica.​
Trust successivi come beneficiari dei beni
L'elemento centrale della risposta risiede nella qualificazione dei tre trust successivi come beneficiari del trust originario. Secondo l'Agenzia, il fatto che l'atto istitutivo del trust originario obbligasse il trustee a costituire i trust successivi e dotarli di beni dimostra che questi ultimi rientrano nella categoria dei beneficiari contemplati dall'articolo 1, lettera m) del regolamento, dove per beneficiario si intende "chi sarà destinatario delle attribuzioni del patrimonio".​​
Questa interpretazione estensiva del concetto di beneficiario rappresenta una novità significativa, poiché tradizionalmente i beneficiari di un trust sono individuati nelle persone fisiche o giuridiche che ricevono utilità economica diretta, non in altri trust che fungono da veicoli di segregazione patrimoniale intermedi.
Mutamento dello scopo del trust
L'Agenzia rileva che lo scopo del trust originario (mantenere unita la proprietà del gruppo societario) differisce dallo scopo dei trust successivi (tutelare l'unità patrimoniale e garantire la ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

La successione del conto corrente: guida

Procedura, documenti e tempi per sbloccare il conto bancario del defunto senza errori. Quando una persona viene a mancare, tra...

Donazione indiretta di partecipazioni per il passaggio generazionale

Come strutturare conferimento in holding e donazione ai figli, massimizzando le esenzioni e superando il test antiabuso. La donazione indiretta di partecipazioni...

Tutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

Gli strumenti di tutela del patrimonio immobiliare per gli imprenditori per separare gli immobili destinati all'attività di impresa, rispetto...

Aprire un conto in Svizzera da non residenti: procedura

La disciplina fiscale per conti bancari elvetici aperti da non residenti: dal Quadro RW all'IVAFE, passando per CRS e...

Fondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

Come utilizzare le fondazioni per proteggere il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità: dalla struttura giuridica ai modelli internazionali...

Interdizione giudiziale e legale: differenze e procedura

Tutto quello che devi sapere sull'interdizione giudiziale e legale, dalle procedure di nomina del tutore alla gestione del patrimonio...