Impianti elettrici: via al bonus 50%, i requisiti

HomeNewsImpianti elettrici: via al bonus 50%, i requisiti
Installare un impianto elettrico a norma può far usufruire di uno sconto fiscale al 50%, mediante il cosiddetto bonus ristrutturazione che per il 2025 e per il 2026 ti consente la detrazione IRPEF in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi.

Il bonus è pari al 50% per i lavori sulla prima casa, al 36% per gli immobili diversi, con un tetto di spesa, pari a 96.000 euro annui su ciascuna unità immobiliare ripartiti in 10 rate annuali di pari importo.

Gli impianti elettrici rientrano tra le spese incluse nel bonus casa, ma occorre che siano rispettati i requisiti tecnici. E’ necessario rispettare le regole previste dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale n. 37/08, inoltre l’impianto realizzato deve essere certificato secondo la norma CEI 64-8. L’impresa esecutrice dovrà rilasciare una Dichiarazione di Conformità (DiCo) o, in alternativa, la Dichiarazione di Rispondenza (DiRi).

Bonus impianto elettrico al 50%: requisiti

Il bonus ristrutturazione riguarda i lavori di riqualificazione delle abitazioni e dei condomini, compresa la sostituzione degli impianti elettrici o per l’integrazione finalizzata alla messa a norma, come riporta l’Agenzia delle Entrate.

Ai fini della detrazione, è necessario il rispetto delle regole previste dalla legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale n. 37/08, che disciplinano la sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici. L’impianto realizzato deve essere certificato, secondo la norma CEI 64-8, riferimento internazionale contenente prescrizioni per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico di bassa tensione.

L’impresa che realizza i lavori dovrà quindi rilasciare una Dichiarazione di Conformità (DiCo) o, in alternativa, la Dichiarazione di Rispondenza (DiRi), per attestare che l’impianto realizzato rientra tra i parametri obbligatori per essere considerato a norma e sicuro.

I pagamenti avvengano mediante il bonifico parlante per ristrutturazioni, riportando nella causale i dati della ditta che ha eseguito i lavori.

Lo sconto sarà fruibile nel modello 730 o nel modello Redditi relativo all’anno di sostenimento delle spese e nei nove successivi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...