Holding: comunicazione all’Anagrafe Tributaria

HomeTutela del patrimonioHolding: comunicazione all'Anagrafe Tributaria

Le holding finanziarie ed industriali devono inviare i loro dati all'Archivio dei rapporti finanziari dell'Anagrafe Tributaria. Queste informazioni includono partecipazioni, finanziamenti ricevuti ed effettuati, prestiti obbligazionari, cash pooling e garanzie.

Di seguito gli obblighi di comunicazione all'Anagrafe Tributarie che riguardano le holding di partecipazione finanziaria e non finanziaria.
La definizione di holding ai fini fiscali
L'art. 162-bis del TUIR individua le definizioni holding valide ai fini fiscali: le società di partecipazione finanziaria (comma 1, lettera b) e di società di partecipazione non finanziaria (comma 1, lettera c), ovvero le c.d. "holding industriali".
Secondo il citato articolo, gli obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria riguardano, oltre che per gli intermediari finanziari e per le società di partecipazione finanziaria, anche le società di partecipazione non finanziaria e soggetti assimilati. Per questo occorre individuare quali siano le società di partecipazione non finanziaria e come si individuano.
Le società di partecipazione non finanziaria
Vengono definite società di partecipazione non finanziaria, ovvero holding industriali, le società che presentano le seguenti caratteristiche:

I soggetti che esercitano, in via esclusiva o prevalente, l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari (ovvero, di partecipazioni in società che svolgono attività industriale, commerciale e di servizi). Aspetto, questo da verificare attraverso un "test";
I soggetti assimilati alle società di partecipazione non finanziaria che, pur non detenendo necessariamente partecipazioni, svolgono attività non nei confronti del pubblico di cui all’articolo 3, comma 2 del DM 53/2015 (finanziamenti, rilascio di garanzie, ecc.), se inclusi in un gruppo di soggetti che svolgono in prevalenza attività di tipo industriale e commerciale.

Il test di prevalenza per le holding
Secondo quanto previsto dall'art. 162-bis, co. 3, del TUIR le società di partecipazione non finanziaria devono verificare il requisito dell'attività prevalente di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziaria.
La verifica, attraverso il c.d. "test di prevalenza" riguarda i dati del bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio chiuso. La prevalenza si ha quando l’ammontare complessivo delle partecipazioni in questi soggetti e degli altri elementi patrimoniali intercorrenti con i medesimi (specificamente, i crediti finanziari), unitariamente considerati, è superiore al 50% dell’attivo patrimoniale.
Il test della prevalenza deve essere effettuato tenendo conto sia delle partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni finanziaria, sia delle partecipazioni detenute nell'attivo circolante. Il valore da tenere in considerazione è quello contabile, e non quello effettivo (Circolare n. 2 del 9 ottobre 2019 Assoholding).
Le società che detengono partecipazioni, quindi, sono tenute a verificare annualmente se rientrano nella nuova definizione di società di partecipazione non finanziaria.
Cosa fare in caso di test di prevalenza non superato o perdita dei requisiti?
Qualora la società perda i requisiti di prevalenza dell’attività finanziaria è...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Procedura di intimazione di sfratto: le fasi

    La procedura di intimazione di sfratto è diretto ad ottenere dal giudice un provvedimento che convalidi la licenza ovvero...

    7 casi di esonero dal modello 730/2025 anno 2024

    Sei un lavoratore dipendente o un pensionato e vuoi sapere se sei obbligato a presentare il Modello 730? ...

    Mancata dichiarazione dei redditi: conseguenze

    La dichiarazione dei redditi in Italia è un obbligo per tutti i soggetti fiscalmente residenti che hanno percepito redditi....

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

    L'Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L....