Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

HomeNewsFlat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento
Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi, che consentirà di avere una busta paga più alta. L’obiettivo è incrementare il netto della busta paga, grazie ad una flat tax con un’aliquota ridotta rispetto a quella ordinaria.

Le prime indiscrezioni sulla prossima manovra sostengono che conterrà molte misure a sostegno dei redditi dei lavoratori. Infatti, accanto alla riforma fiscale con il taglio dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il secondo scaglione compare la proposta della flat tax sugli straordinari e sul lavoro festivo. Queste novità potrebbero incidere molte sulle buste paga, perché colpisce i compensi accessori.

Il meccanismo di riferimento sarebbe il taglio fiscale sui premi di produttività che, insieme a un’imposta sostitutiva pari al 5%, prevede un tetto all’ammontare detassato e un limite al reddito del dipendente che può avvalersi dello sconto fiscale.

Flat tax su straordinari

L’ipotesi di una flat tax sugli straordinari e sul lavoro festivo, ispirata al modello già in vigore per i premi di produttività nel settore privato, incide di molto sulle busta paga dei lavoratori. Gli straordinari, i festivi e il lavoro notturno sono redditi da lavoro dipendente, pertanto, attualmente sono tassati con l’Irpef ordinaria. L’aliquota varia in base allo scaglione di reddito, dal 23% al 43%, più le addizionali regionali e comunali. 

Con l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5%, il vantaggio per i lavoratori sarebbe che su 1.000 euro lordi annui di straordinari il guadagno reale potrebbe essere superiore ai 300 euro. 

L’idea del governo è, quindi, quella di applicare un’aliquota sostitutiva più bassa, simile a quella sui premi di produttività. La misura sarebbe limitata da un tetto massimo, ovvero sopra una certa soglia di straordinari detassati torna l’imposizione normale. Potrebbero essere anche previsti dei vincoli di reddito.

Il nodo principale resta quello delle coperture finanziarie. Tra le ipotesi c’è un nuovo intervento sulle Dta (imposte differite attive).

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...