Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti: come ottenerlo

Ottenere un mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti può apparire complesso, perché il...

Abitualità della prestazione nel lavoro autonomo

Quando un lavoratore autonomo deve aprire partita IVA? La risposta dipende dall'abitualità dell'attività svolta....

Partita IVA compatibile con la prestazione occasionale

In alcuni casi la partita Iva è compatibile con la prestazione occasionale. In particolare...

Aprire partita IVA come nutrizionista

Come aprire e gestire la tua attività di nutrizionista in regime forfettario o ordinario...

Regime forfettario 2025: guida pratica

Il regime forfettario è il regime fiscale naturale per le imprese e i professionisti di minori dimensioni. Si tratta della c.d. "flat tax" per...

Cessione di azienda nel regime forfettario: tassato l’avviamento

Quando un soggetto opera in regime forfettario e cede la propria azienda deve porsi il problema di come gestire fiscalmente la relativa plusvalenza. Questo...

Quali sono i Codici ATECO per la Gestione separata?

La corretta scelta dei codici ATECO è cruciale per identificare l’attività economica svolta e stabilire gli obblighi fiscali e previdenziali. Per molte categorie di...

Vendita porta a porta: guida fiscale e contributiva

Una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge è sicuramente quella dei venditori porta a porta (a domicilio) di...

Spese deducibili dei professionisti: come ottimizzare il reddito

Il modo migliore per risparmiare sulle tasse se sei un professionista è ottimizzare il reddito imponibile. Per poterlo fare è necessario che tu sia...

Cos’è e come funziona l’anticipo fatture?

L'anticipo fatture può essere definito come una sorta di accordo effettuato con la banca, la quale rende disponibile, all'impresa, liquidità immediata per importo pari alla fattura,...

Diritto di autore: tassazione delle royalties

La tassazione dello sfruttamento economico del diritto d'autore in Italia è regolata da normative specifiche che determinano come le entrate derivanti da diritti d'autore...

IVA per cassa vs IVA ordinaria

Regime IVA ordinario: applicazione dell'IVA alla fatturazione indipendentemente dal pagamento ricevuto. Regime IVA per cassa: IVA dovuta solo al momento del pagamento effettivo. Scegliere il regime...

Come aprire una partita IVA come fisioterapista?

Obblighi di apertura: Requisiti per iniziare l’attività di fisioterapista con partita IVA. Regimi fiscali: Differenze tra regime forfettario e ordinario per i fisioterapisti. Costi fissi e...

Abuso della professione: di cosa si tratta?

L'abuso della professione consiste nell'esercizio di un'attività professionale, in assenza del titolo abilitativo richiesto dalla legge. L'esercizio di determinate professioni è subordinato al possesso...

Rimborsi spesa del professionista esenti da tassazione

Ogni professionista sostiene, nel corso della sua attività, una serie di spese che riguardano il rapporto con i propri committenti. In particolare è necessario...

Tassazione Guadagni YouTube per creatori di contenuti

La crescita del mercato digitale ha reso YouTube una delle principali piattaforme per la monetizzazione dei contenuti multimediali. Questo fenomeno, seppur allettante sotto il...

Passaggio al forfettario con perdite fiscali da gestire

Un aspetto che può generare errori è dato dalla possibilità di dedurre o meno le perdite fiscali maturate in contabilità semplificata nel momento in...

Prestazioni artistiche estere: profili fiscali

Il lavoro nel mondo dello spettacolo, è caratterizzato da una sua peculiarità nell'ambito degli obblighi fiscali, amministrativi ma soprattutto previdenziali, che il datore di...

Seguici sui Social