HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online

Calcolo online ravvedimento operoso 2025 Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Mutuo cointestato e separazione: le soluzioni pratiche

Quando la relazione si interrompe, il mutuo cointestato non si scioglie automaticamente: la banca continua...

Indebita compensazione di crediti di imposta

Il D.Lgs. n. 87/2024 ha rivoluzionato la disciplina dell'indebita compensazione, introducendo distinzioni cruciali tra...

Bonus ISEE sotto i 15.000 euro: ecco quali puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una...

I limiti informativi della contabilità d’impresa e l’analisi di bilancio

Il bilancio d’esercizio rappresenta in modo sintetico la dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese, determinati in riferimento ad un certo periodo...

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, utilizzati dalle imprese a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta nello Stato Patrimoniale. Svolgono una funzione...

OIC 33 – Passaggio ai principi contabili Nazionali

Il 25 marzo 2020, l’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato il principio contabile OIC 33 contenente la disciplina sulla modalità di redazione del primo...

I Contratti telematici

Il contratto telematico rappresenta una nuova figura contrattuale, tipica delle transazioni on-line. L'oggetto di questa tipologia negoziale riguarda la prestazione di servizi telematici privati,...

Aspetti contabili delle quote di emissione di GAS ad effetto Serra

L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...

Il contratto di Cloud Computing

Il cloud computing può essere definito come una infrastruttura che consente agli utenti, grazie ai servizi web offerti dai fornitori, oltre che a memorizzare...

Il trattamento contabile dei ratei e dei risconti secondo il principio contabile OIC 18

I ratei e i risconti rientrano tra le scritture di assestamento redatte al termine dell’esercizio, aventi lo scopo di integrare (nel caso dei...

OIC 2 – I finanziamenti e i patrimoni destinati ad uno specifico affare

I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...

OIC 35 – Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore

Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...

Indicazioni obbligatorie sui siti web

I soggetti che gestiscono professionalmente un sito web, siano essi aziende (individuali o societarie) o freelance, devono sempre tenere presenti quelle che sono le...

OIC 30 – I Bilanci Intermedi

Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...

Imprenditoria femminile 2022: domande dal 19 maggio

A partire dal 19 maggio potranno essere presentate le domande per l’accesso al Fondo a sostegno dell’impresa femminile, una delle misure del Ministero dello...

L’Evoluzione del Contratto: gli Smart Contract

Sentiamo sempre più spesso parlare di smart contract ma raramente si ha ben chiaro cosa esattamente si intenda con questo termine. E’ innanzitutto...

OIC 12 – schema della Nota Integrativa

La Nota Integrativa, secondo le previsioni del comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., è il terzo prospetto che fa parte del bilancio d’esercizio,...

Seguici sui Social