Approfondimenti su aspetti fiscali e previdenziali connessi ai contratti di lavoro dipendente in Italia. Agevolazioni Inps per lavoratori, indennità di disoccupazione e bonus.
I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di richiesta delle detrazioni di imposta...
La quota di retribuzione variabile (c.d. “MBO”), correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi o criteri di performance aziendali e/o collettivi, convertita...
Il cuneo fiscale rappresenta la differenza tra il costo totale del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta percepita dal lavoratore,...
L'INPS, ovvero l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è un ente pubblico italiano che si occupa di gestire i contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti e...
Che cos'è l'INAIL
L'INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro...
La Legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come "legge 104" è il riferimento legislativo per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Per agevolare questa...
L'esonero contributivo del 100% dei contributi aziendali previsto dal c.d. Decreto Coesione può essere richiesto solo per le assunzioni effettuate dopo la relativa richiesta all'INPS. Nessun beneficio per i...
Calcolare la pensione netta a partire dallo stipendio è molto importante è utile per valutare l'assegno futuro. Inoltre, è possibile anche valutare l'eventuale adesione verso...
Anche per il 2025, il lavoratore che hanno subito omissioni contributive dal datore di lavoro può recuperare i periodi non coperti. Con la Circolare n. 48...
Le domande per l’accesso al contributo del Fondo Nuove Competenze possono essere inviate a partire dal 10 febbraio 2025 tramite il portale MyANPAL.
Il Fondo Nuove...
In caso di assenza ingiustificata alla visita fiscale INPS il lavoratore dipendente è soggetto ad una sanzione amministrativa. In caso di recidiva il dipendente...
Il contratto a chiamata (o intermittente) e la disoccupazione sono compatibili, ma con alcune limitazioni. In generale, il lavoratore con un contratto di questo...