HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

TARI: calcolo della tassa sui rifiuti 2025

La TARI è la tassa sui rifiuti, entrata in vigore con la Legge n....

Come aprire una casa vacanze? disciplina fiscale

L'espressione "casa vacanze" identifica una specifica tipologia di struttura ricettiva extra-alberghiera, concepita per accogliere...

Riduzione del canone di locazione: procedura e modello

Sempre più spesso si verificano situazioni in cui gli inquilini (locatari) si trovano in...

Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente...

Locazioni brevi: la disciplina fiscale

Le locazioni brevi (contratti di locazione turistica) sono una delle forme preferite dai proprietari per mettere a reddito i propri immobili. Il vantaggio della locazione...

Tardiva registrazione del contratto a cedolare secca: sanzioni

La registrazione di un contratto di locazione ad uso abitativo con l'opzione per la tassazione con Cedolare Secca, presenta il vantaggio di non dover...

Come si calcola il valore catastale di un immobile

Quando si decide di acquistare un immobile, uno dei primi step e tra i tanti elementi da valutare, c’è il valore catastale e, proprio...

Categoria catastale A/10: quali sono i requisiti?

Le categorie catastali sono dei simboli che stanno ad indicare la destinazione d'uso delle unità immobiliari urbane. Nella categoria catastale A/10 rientrano gli...

Gravi motivi di recesso nel contratto di locazione

In un contratto di locazione ad uso abitativo, a differenza del locatore, che può recedere solo nei casi espressamente previsti dalla legge, il conduttore...

Contratto di service (utilizzo di spazi e servizi): come funziona?

Il contratto d'uso di spazi attrezzati e servizi viene utilizzato in tutti i casi in cui, oltre ad offrire uno spazio, un'area, un locale o una...

Certificato di agibilità immobiliare

Il certificato di agibilità, secondo quanto disposto dall’art. 24 del Testo Unico sull’Edilizia, è il documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio...

Mutuo per casa all’asta: come funziona

In molti casi, acquistare una casa all’asta può risultare molto più conveniente rispetto alla normale compravendita immobile ed è anche prevista la possibilità di...

Donazione immobile con mutuo, è possibile?

La donazione di immobili a terzi o familiari è una pratica abbastanza comune. Ma cosa succede se l'immobile è gravato da mutuo? E soprattutto...

Le dichiarazioni obbligatorie negli atti di compravendita immobiliare

L’art. 35 comma 22 del Decreto Legge n 223/2006 convertito con modificazioni nella Legge 248/2006, ha introdotto molteplici novità sulle dichiarazioni obbligatorie negli atti...

Leasing immobiliare vs mutuo: valutazioni di convenienza

Quando un impresa decide di acquistare un bene immobile destinato alla propria attività, l'imprenditore ha di fronte una serie di scelte, tutte possibili....

Imu pagata in eccesso: come chiedere il rimborso

Entro il 17 giugno 2024, i contribuenti interessati hanno dovuto provvedere al versamento dell’acconto Imu. Un giorno in più rispetto alla canonica scadenza che,...

Immobile casa vacanze con IVA in acquisto detraibile

Una società immobiliare che acquista un fabbricato abitativo con l'intento di locarlo a terzi per brevi periodi come “casa vacanze” (locazione turistica) deve fare...

Società di gestione immobiliare: quando e perché aprirla?

La detenzione di beni immobili (abitativi o strumentali) a titolo personale può non essere una scelta ottimale. L'investimento immobiliare, come tutti gli investimenti, è...

Seguici sui Social