HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Portale Enea 2025: come funziona

La comunicazione ad ENEA rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per accedere alle detrazioni fiscali...

Immobili patrimonio delle imprese: la tassazione

Gli immobili patrimonio rappresentano una delle categorie più complesse nella gestione fiscale d'impresa. Si...

Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) ha reintrodotto...

Vendita di immobile ereditato: procedura e aspetti fiscali

La vendita dell'immobile ereditato pone molteplici quesiti. Innanzitutto, occorre chiarire da subito, che vendita...

Procedura di intimazione di sfratto: le fasi

La procedura di intimazione di sfratto è diretto ad ottenere dal giudice un provvedimento che convalidi la licenza ovvero lo sfratto per scadenza del...

L’immobile donato può essere pignorato?

L'immobile donato ad un familiare o ad un parente può essere oggetto di pignoramento da parte dei creditori, soltanto in determinate situazioni. Innanzitutto, il...

Che cos’è la visura ipotecaria?

La visura ipotecaria, anche nota come visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, è un documento che consente di stabilire se un determinato soggetto giuridico, persona...

Cedolare secca compatibile con conduttore imprenditore

La Corte di Cassazione, con due sentenze gemelle depositate il 7 maggio 2025 (n. 12076 e n. 12079), ha ribadito che il regime fiscale...

Differenza tra locazione e affitto: quello che devi sapere

La locazione e l'affitto sono due termini spesso usati in modo intercambiabile per indicare il contratto con cui un proprietario concede ad un terzo...

Usucapione beni immobili: come funziona

L'usucapione di beni immobili, secondo l'art. 1158 del Codice Civile, è un modo di acquisto della proprietà (o di altri diritti reali di godimento...

Cos’è il reddito dominicale e differenza con reddito agrario

Facendo riferimento al reddito che deriva dai terreni, siti sul territorio nazionale, si possono distinguere il reddito agrario e quello dominicale. Andiamo di seguito...

Cos’è il reddito agrario? Come viene tassato?

Il reddito agrario è una forma di rendita derivata dall’attività organizzata in forma agricola, e fa parte del reddito fondiario, derivato dal capitale di...

Quadro A del modello 730: redditi dei terreni

Tutti i contribuenti che detengono, a qualunque titolo terreni situati in Italia ed iscritti in catasto con attribuzione di rendita, devono compilare il quadro...

Visura catastale: cos’è e come visionarla online

La visura catastale è un documento che consente di consultare diverse informazioni che riguardano da vicino un immobile specifico. Si tratta di un documento...

Immobili in Italia di espatriati all’estero: tassazione

Le disposizioni fiscali legate al possesso di beni immobili in Italia sono uno degli aspetti che maggiormente interessano i soggetti che hanno trasferito la...

Surroga mutuo: di cosa si tratta?

La surroga del mutuo, conosciuta anche come portabilità del mutuo, è un'operazione che consente al titolare di un mutuo (il mutuatario) di trasferire il...

Quando è possibile ottenere un mutuo integrativo

Il mutuo integrativo è uno strumento a cui il mutuatario può accedere al fine di ottenere maggiore liquidità. L'importo ottenibile è pari alla differenza...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

Una sentenza della Corte Suprema (n. 5574/23) mette un punto fermo sull'esenzione dall'IMU (Imposta Municipale Unica) per l'abitazione principale. La Corte ha stabilito...

Seguici sui Social