Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...
HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza da cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Come funziona la multiproprietà immobiliare?

La multiproprietà immobiliare è una particolare tipologia di diritto di godimento turnario, ovvero presuppone...

Certificazione Unica per le locazioni brevi: condizioni e compilazione

Dopo aver analizzato la Certificazione Unica per i compensi corrisposti a professionisti è opportuno...

Plusvalenza da cessione immobile oggetto di superbonus

La cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi che hanno beneficiato del...

Danni causati dall’inquilino: chi paga?

Accade di sovente che i proprietari, una volta restituito l'immobile dato in locazione, si...

Cos’è la zona censuaria? Ecco cosa c’è da sapere

Quando si parla di catasto e immobili, ci si può imbattere nella terminologia specifica che sta ad indicare le diverse zone in cui può...

SCIA edilizia: come si tutela il vicino di casa?

La SCIA edilizia è un istituto introdotto per sostituire il tradizionale provvedimento autorizzatorio a regime vincolato. Come è tutelato il vicino di casa, se...

Immobili detenuti da società: come ottimizzare la tassazione?

Analisi di diverse strutture societarie per le immobiliari di compravendita, sia con struttura nazionale che internazionale. L'utilizzo di holding UE, in modo diretto o...

Che cos’è la servitù di passaggio?

La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di passare su un fondo altrui...

Come sapere se una persona ha immobili intestati?

Un immobile intestato può consistere in una abitazione da utilizzare, da parte del proprietario, oppure un semplice investimento, da cui può derivare una rendita,...

Posso vendere un terreno senza certificato di destinazione urbanistica?

Quando si possiede un terreno e si decide di venderlo, bisogna fare attenzione ad alcuni fattori. Non è un'operazione semplice vendere un terreno, anche...

Come verificare l’esistenza di un contratto di locazione?

La legge italiana prevede che tutti i contratti di affitto e locazione vengano opportunamente registrati: questo vuol dire che quando un proprietario e un...

Le distanze legali tra i fabbricati: tutte le informazioni

Quando ci si appresta a costruire un nuovo edificio, vicino a uno esistente, che può essere un immobile, un fabbricato, un capannone o una...

Piattaforma per la cessione del credito: ecco come funziona

La cessione del credito che riguarda i bonus per l'edilizia, nell'ultimo periodo è stata al centro dell'attenzione, soprattutto a seguito dell'introduzione del Decreto Antifrode...

Vendita con e senza incanto: quali sono le differenze

Quando si parla di vendita con incanto e senza incanto, si fa riferimento solitamente alla vendita tramite asta, che avviene principalmente per la...

Che cos’è la visura ipotecaria?

La visura ipotecaria, anche nota come visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, è un documento che consente di stabilire se un determinato soggetto giuridico,...

Come richiedere un mutuo e requisiti per ottenerlo

Acquistare o ristrutturare casa con un mutuo è possibile se si procede facendo richiesta direttamente alla banca, tuttavia non è detto che la richiesta...

Sostituzione porta blindata: si può chiedere un’agevolazione fiscale?

E' possibile usufruire di due agevolazioni fiscali per la sostituzione della porta blindata, mediante il bonus sicurezza che fa parte del bonus ristrutturazione/bonus...

L’immobile donato può essere pignorato? Ecco la risposta

L'immobile donato ad un familiare o ad un parente può essere oggetto di pignoramento da parte dei creditori, soltanto in determinate situazioni. Innanzitutto, il...

Seguici sui Social

- Advertising -