HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

Il contratto di sublocazione di immobili abitativi

L'articolo 2 della Legge n. 392/78 prevede la facoltà per il conduttore di un contratto di locazione di sublocare totalmente (o parzialmente) l'immobile. La facoltà...

Contratto di locazione parziale dell’immobile

Una delle particolarità dei contratti di locazione e che lo stesso può prevedere la concessione dell'affitto per solo una parte dell'immobile. Nel caso si...

Canoni di locazione non riscossi di immobili commerciali

Come devono comportarsi i proprietari di beni immobili commerciali che, a causa della crisi economica, si trovano nella situazione di non incassare i canoni...

Locazioni commerciali: disciplina civilistica e fiscale

La Legge n. 392/78, recante la "Disciplina delle locazioni di immobili urbani" prevede norme specifiche per i contratti di locazione degli immobili urbani adibiti ad...

Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

La locazione è il contratto con il quale una parte, locatore, si obbliga a far godere all'altra, conduttore, una cosa mobile o immobile, per...

Contratti di locazione a canone libero: di cosa si tratta?

La locazione a canone libero è una tipologia di contratto particolarmente comune per i contratti di locazione ad uso abitativo. Dunque, laddove tu sia...

Registrazione del contratto di locazione: come fare?

Il contratto di locazione relativo a beni immobili che abbia durata superiore a 30 giorni deve essere obbligatoriamente registrato. La registrazione avviene presso gli uffici...

Come denunciare un affitto in nero? | guida pratica

In caso di violazione dell'obbligo di registrazione del contratto di locazione siamo di fronte ad un contratto d'affitto in nero. La Legge n. 190/14, art....

Disdetta del locatore alla prima scadenza

I contratti di locazione, sia quelli relativi a locazioni civili che commerciali, prevedono una durata minima prevista alla Legge. La durata di un contratto...

Recesso dal contratto di locazione: come funziona?

Il recesso dal contratto di locazione è una procedura di fondamentale importanza in tutti i casi in cui l'inquilino o il proprietario si trovano...

Cedolare secca affitti 2025: guida per i proprietari

La cedolare secca (art. 3 del D.Lgs. n. 23/11) è il regime opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi, che...

Bonus edilizi per il residente all’estero

Per poter ristrutturare un'abitazione in Italia è possibile richiedere particolari agevolazioni fiscali per le spese effettuate, che danno origine ad altrettante detrazioni. Ma cosa accade...

Le detrazioni edilizie seguono l’immobile

Quando un immobile viene venduto o trasferito per atto tra vivi prima che sia terminato il periodo per fruire delle agevolazioni edilizie, il diritto alle quote...

Contratto di locazione non registrato è nullo

La locazione è un contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un certo tempo verso...

Seguici sui Social