Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...
HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza da cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Come funziona la multiproprietà immobiliare?

La multiproprietà immobiliare è una particolare tipologia di diritto di godimento turnario, ovvero presuppone...

Certificazione Unica per le locazioni brevi: condizioni e compilazione

Dopo aver analizzato la Certificazione Unica per i compensi corrisposti a professionisti è opportuno...

Plusvalenza da cessione immobile oggetto di superbonus

La cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi che hanno beneficiato del...

Danni causati dall’inquilino: chi paga?

Accade di sovente che i proprietari, una volta restituito l'immobile dato in locazione, si...

Fiscalità delle società immobiliari

Le società immobiliari sono imprese che operano nel settore immobiliare e nascono con l’obiettivo di gestire i proventi derivanti dall’amministrazione dei beni immobili tramite...

Immobili patrimonio delle imprese: la tassazione

Gli immobili patrimonio sono quelli diversi da quelli strumentali (per destinazione e/o per natura) per l'esercizio dell'impresa e quelli al cui scambio o produzione...

Contratti di allotment: contratto vuoto per pieno

Il contratto di allotment rappresenta una pratica consolidata nel settore dell'ospitalità e del turismo e può assumere differenti forme. Questo tipo di contratto si...

Contratto di comodato d’uso gratuito: disciplina e registrazione

Disciplina e registrazione di un contratto di comodato d'uso gratuito per beni mobili registrati e beni immobili.

Plusvalenza da cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione...

Cos’è il Rent to Rent?

Cos'è il Rent to Rent? Rent to Rent è un modello di business nel settore immobiliare, e si traduce letteralmente con “affittare per affittare”...

Come aprire un affittacamere: guida

L'attività di affittacamere è un'attività turistico ricettiva extralberghiera attraverso la quale un soggetto realizza una struttura composta da non più di sei camere disposte...

Come aprire un bed and breakfast: guida

L'apertura di un bed and breakfast è legata ad una serie di fasi di una procedura che riguarda aspetti amministrativi, fiscali, e di business....

Posso affittare una casa dove ho la residenza?

Non è possibile affittare casa senza cambiare la propria residenza. In quanto se decido di dare in affitto la mia casa non posso utilizzarla...

Flipping immobiliare: cos’è e come funziona

L'investimento immobiliare resta sempre uno dei preferiti da parte degli italiani. Sarà per la nostra cultura nazionale, dove gli immobili hanno sempre rappresentato il...

Permuta immobiliare: cos’è e quali sono i vantaggi?

Cos'è la permuta immobiliare? La permuta è il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro. La sua disciplina è...

Come aprire una casa vacanze? disciplina fiscale

Che cos'è la casa vacanze? La  casa vacanze è una struttura ricettiva extra-alberghiera legata alla concessione in affitto temporaneo di un appartamento o una casa...

TARI: calcolo e funzionamento della tassa sui rifiuti

La TARI è la tassa sui rifiuti, entrata in vigore con la Legge n. 147/2013 (art. 1 co. 641 - 668 e 686), ed è di...

Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo, la proroga del contratto potrebbe essere una possibilità, ma non...

Seguici sui Social

- Advertising -