HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Cessione di azienda: disciplina civilistica e fiscale

Che cos'è l'azienda Il Legislatore, definisce l'azienda come "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per...

Leveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

Il leveraged buyout (LBO) rappresenta una sofisticata strategia di finanza straordinaria che consente l'acquisizione...

Organo di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL...

Due Diligence nelle acquisizioni di azienda

La cessione di azienda è una fattispecie contrattuale che, avendo ad oggetto il trasferimento di...

Società Cooperativa: cos’è e come si forma?

Che cos'è la società cooperativa? La società cooperativa è una società a capitale variabile ed a scopo mutualistico, che si occupa della produzione di beni...

Rimborso spese amministratore: cos’è, requisiti e funzionamento

Quando un amministratore effettua degli incarichi relativi alla gestione dell'azienda per cui ha mandato ad operare può chiedere un rimborso delle spese sostenute. Infatti,...

Revoca amministratore SRL senza giusta causa

Il principale addentellato normativo si ritrova all'art. 2476 co. 3 c.c. che introduce una forma di revoca giudiziale cautelare, ossia posta in essere ove sussistano esigenze legate...

Invalidità della delibera di approvazione del bilancio

Dati di bilancio poco chiari, esposizione dei dati contabili non corretti, mancato rispetto dei termini per il deposito del bilancio prima della convocazione dell’assemblea...

Cessione di quote societarie a soci fittizi: conseguenze

La possibilità di cedere quote societarie a soci apparenti, soprattutto nelle società di persone a conduzione familiare ha portato, in passato a varie situazioni...

Responsabilità degli amministratori nelle Snc

Per le società di persone, la responsabilità degli amministratori è disciplinata dall'articolo 2260 del codice civile. Questo articolo fissa la regola della solidarietà per l’adempimento degli obblighi...

Dematerializzazione quote Srl: come funziona

La Legge 5 marzo 2024, n. 21, resa ufficiale sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2024, in vigore da mercoledì 27 marzo...

Prestito di denaro dalla società all’amministratore: rischi

La possibilità che una società di capitali (tipicamente una SRL) possa prevedere un prestito di denaro verso l'amministratore non è di per se vietato....

Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli amministratori di SRL si vengono...

Le differenze tra società di persone e società di capitali

Numerose sono le differenze tra le società di capitali e di persone. La principale differenza è che nelle società di capitali l'elemento patrimoniale prevale rispetto...

Recesso del socio da SRL: profili civilistici e fiscali

Nel diritto societario il recesso è il potere riconosciuto ad ogni socio di sciogliersi unilateralmente dal contratto sociale ottenendo il rimborso della propria partecipazione...

Chi è il socio tiranno?

Il termine "socio tiranno" si riferisce a un socio di una società che esercita un controllo dominante e abusivo sull'azienda, spesso a discapito degli...

Concessione in licenza di marchi o brevetti

Lo sfruttamento economico dei diritti di proprietà intellettuale può avvenire mediante cessione tra le parti, con la conseguente acquisizione della proprietà industriale e di...

Riduzione del capitale per perdite SRL: la disciplina

Nelle società di capitali può sovente verificarsi la situazione in cui si è costretti a ridurre il capitale sociale a seguito delle ingenti perdite...

Seguici sui Social