HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore...

Cessione del ramo di azienda

La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto...

Responsabilità dei soci di SNC: rischi verso i creditori

Responsabilità solidale e illimitata dei soci per i debiti della Società in nome collettivo...

Conferimento di beni e servizi nella società semplice

Nella società semplice, i conferimenti di beni e servizi sono operazioni legate alla costituzione...

Società occulta: cos’è e quali sono le responsabilità

La società occulta è costituita con la volontà dei soci di non rilevarne l’esistenza all’esterno. La costituzione può avvenire per atto scritto oppure per...

Atto costitutivo di SNC: forma e contenuto obbligatorio

La disciplina della Società in nome collettivo (SNC), è dettata dal Codice Civile. In Italia, la Società in nome collettivo è il tipo di società...

Società in nome collettivo: vantaggi e svantaggi

La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività commerciale. Vediamo quali sono i principali vantaggi e svantaggi. La...

Perizia di stima: cos’è e come funziona

Una perizia di stima è un documento tecnico redatto da un professionista che può essere un architetto, ingegnere o geometra, commercialista, etc. Questo documento...

Invalidità delle decisioni dei soci SRL

L'invalidità decisioni dei soci di SRL. L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi in cui è possibile impugnare una decisione dei soci nulla o annullabile. L'art....

Cloud computing: criticità, struttura e qualificazione del contratto

Grazie al cloud, oggi è possibile spostare i sistemi di archiviazione ed elaborazione verso elaboratori centralizzati, a prescindere dal singolo computer e dai server...

Differenza tra socio accomandante e socio accomandatario

Scopri le differenze tra socio accomandante e socio accomandatario, le loro responsabilità e come costituire una società in accomandita semplice (SAS). In questa guida...

Il Data Protection Officer (DPO)

Molto spesso, quando parliamo di privacy, sentiamo nominare la figura del Data Protection Officer (DPO). Altrettanto spesso ci rendiamo conto però che tantissime persone...

Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

L'autonomia patrimoniale si distingue in perfetta o imperfetta. L'autonomia patrimoniale delle società di persone è imperfetta, in quanto per i debiti sociali possono essere...

Liquidazione quota del socio in caso di recesso

La disciplina del recesso del socio varia a seconda della circostanza che si tratti di società di persone o di capitali, al recesso segue...

Rimborso spese amministratore: cos’è, requisiti e funzionamento

Quando un amministratore effettua degli incarichi relativi alla gestione dell'azienda per cui ha mandato ad operare può chiedere un rimborso delle spese sostenute. Infatti,...

Revoca amministratore SRL senza giusta causa

Il principale addentellato normativo si ritrova all'art. 2476 co. 3 c.c. che introduce una forma di revoca giudiziale cautelare, ossia posta in essere ove sussistano esigenze legate...

Cessione di quote societarie a soci fittizi: conseguenze

La possibilità di cedere quote societarie a soci apparenti, soprattutto nelle società di persone a conduzione familiare ha portato, in passato a varie situazioni...

Responsabilità degli amministratori nelle Snc

Per le società di persone, la responsabilità degli amministratori è disciplinata dall'articolo 2260 del codice civile. Questo articolo fissa la regola della solidarietà per l’adempimento degli obblighi...

Seguici sui Social