HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Indicazioni obbligatorie sui siti web: regole da rispettare

Come adeguare il proprio sito web alle normative vigenti e proteggere la propria attività...

Come amministrare una SRL: guida

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali...

Neutralità fiscale per le Società tra Professionisti (STP)

Dal 2025 conferimenti e riorganizzazioni di studi professionali in neutralità fiscale: opportunità, requisiti e...

Scissione con scorporo: neutralità per beneficiarie neocostituite

La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 225/2025 chiarisce i limiti applicativi dell'art. 173 comma...

Patti parasociali: cosa sono e quando si utilizzano

I patti parasociali sono accordi privati stipulati tra soci di una società per regolare specifici aspetti della loro partecipazione societaria, che vanno oltre quanto...

Amministratore senza compenso: le condizioni

L’attività di amministratore di società può essere esercitata anche gratuitamente. Allo stesso può, pertanto, spettare un mero rimborso delle spese qualora riconosciuto da una...

Amministratore unico e dipendente: perché non è possibile

Amministratore unico e dipendente della stessa società: l'incompatibilità secondo INPS e giurisprudenza. La questione dell'incompatibilità tra amministratore unico e rapporto di lavoro dipendente è ormai definitivamente...

Amministratore dipendente SRL: requisiti INPS

È possibile essere contemporaneamente amministratore e dipendente della stessa SRL rispettando specifici requisiti stabiliti dall'INPS: potere deliberativo esterno, vincolo di subordinazione e mansioni estranee...

Mancata approvazione del bilancio: responsabilità

Responsabilità per l'organo amministrativo in caso di mancata approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci. La mancata approvazione del bilancio può derivare da...

OPA: cos’è e come funziona

L'OPA è una proposta pubblica rivolta agli azionisti di una società per comprare le loro azioni a un prezzo prefissato, finalizzata a ottenere il...

Quando i soci di una srl rispondono dei debiti della società?

I soci di una SRL, generalmente, non rispondono dei debiti contratti dalla società, potendo beneficiare di un regime di responsabilità limitata. Tuttavia, talvolta, in...

SRL artigiana: requisiti e condizioni

Una SRL artigiana è una società commerciale con personalità giuridica limitata, il cui oggetto sociale è l'esercizio di un'attività artigiana svolta prevalentemente dall'imprenditore. Molti imprenditori...

Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

Nell’ambito della gestione aziendale, il ruolo dell’amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si tratta di una figura che, pur non ricoprendo formalmente il...

Sistema monistico di governance nella SPA

Il modello monistico di governance prevede la presenza di un CdA responsabile sia delle attività di gestione dell'impresa. All'interno dello stesso viene costituito un...

MLBO e change of control 2025: la valutazione dell’abuso fiscale

Le sentenze gemelle 16559 e 16567/2025 della Cassazione stabiliscono che il merger leveraged buy out è lecito quando modifica sostanzialmente l'assetto di controllo, anche...

Società cooperativa: cos’è e come si forma?

La cooperativa è una società costituita per gestire in comune un’impresa. Ha lo scopo di fornire agli stessi soci, attraverso lo scopo mutualistico, quei...

Locazione con patto di futura vendita: come funziona

Il contratto di locazione con patto di futura vendita rappresenta una fattispecie complessa di cessione di azienda, caratterizzata da una pluralità di rapporti distinti...

Associazione temporanea di impresa: cos’è e come funziona per partecipare a bandi di concorso

Le ATI rappresentano uno strumento strategico per l'aggregazione temporanea di imprese finalizzata alla partecipazione congiunta agli appalti pubblici, con specifiche implicazioni civilistiche e tributarie. L’ATI,...

Seguici sui Social