Fatture false: la responsabilità per chi le riceve

HomeIVA nei rapporti con l'esteroFatture false: la responsabilità per chi le riceve

Quando viene accertata una falsa fatturazione ci sono sicuramente conseguenze in capo ha chi ha emesso fatture false. Al contempo, tuttavia, il cessionario committente deve dare prova della sua non frode per tutelare la detrazione dell'IVA che ha pagato e per evitare conseguenze penali. Se hai ricevuto una fattura falsa puoi scoprire come difendere la tua posizione di committente in buona fede.

Le fatture false sono quei documenti che vengono emessi a fronte di operazioni o fatti che nella realtà non sono mai avvenute. Solitamente si parla di fatture per operazioni inesistenti nel caso in cui vi siano cessioni di beni o prestazioni di servizi fatturati ma mai effettuati.
Da sempre, infatti, la falsa fatturazione, costituisce elemento essenziale di tutte le più rilevanti frodi tributarie.
Se pensi che questa fattispecie non possa accaderti, ti assicuro che ti sbagli. Se lavori con l'estero è molto più frequente di quanto tu possa credere. In questo contributo scoprirai come tutelarti da un possibile concorso di colpa nella frode.
Mi viene in mente, tanto per citare una situazione pratica, la frode carosello. Si tratta di una frode messa in piedi al fine di evadere l'Iva attraverso la costituzione di società all'estero, che si passano fatture inesistenti al solo fine di permettere il rimborso dell'Iva da parte di una società.
In questo contributo andrò ad analizzare l'istituto del ravvedimento operoso come strumento utile per dimostrare la non frode del cessionario committente che ricevere una fattura falsa. In questo modo si evitano sanzioni penali e l'indebita detrazione dell'Iva.
Fatture per operazioni inesistenti: le conseguenze per i soggetti coinvolti
L'aspetto su cui voglio concentrare la mia attenzione riguarda le conseguenze di una falsa fatturazione. Ovviamente, in caso di operazioni soggettivamente inesistenti nascono contestazioni in capo al soggetto emittente i documenti fiscali. Tuttavia, la questione può specularmente coinvolgere anche il soggetto cessionario o committente. Questo quando tale soggetto sia del tutto all'oscuro delle violazioni commesse dalla controparte.
Pensa alla tua azienda, che potrebbe benissimo ricevere una fattura per una operazione mai richiesta. Cosa fare in questi casi? Come evitare che ci possano essere conseguenze?
In queste situazioni l'Amministrazione Finanziaria può sostenere che il soggetto committente sia comunque un frodatore. Anche se questi magari ha solo avuto la sfortuna di imbattersi, a sua insaputa, in una fattura falsa. Ovvero, un documento emesso da un evasore fiscale. A quel punto incombe sul committente l'onere di fornire la prova negativa della sua buona fede e della non consapevolezza della frode.
Questo sia per tutelare la detrazione dell'IVA corrisposta per quella fattura, ma anche evitare conseguenze penali. Vediamo come il ravvedimento operoso possa venire in aiuto del committente. Prima di proseguire tuttavia, è necessario effettuare una puntualizzazione sulle operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti.
Operazioni oggettivamente inesistenti
Con il termine fatture per operazioni oggettivamente inesistenti si intende quelle operazioni che in tutto o in parte sono prive di riscontro nella realtà. Trattasi, quindi di documenti che attestano un fatto mai avvenuto, che può essere la cessione di un bene o la prestazione di un servizio (operazioni fittizie o simulate)....

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...

Decreto fiscale approvato: le novità previste

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "disposizioni...

Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...