Familiari a carico: tornano le detrazioni per fratelli, genitori e suoceri

HomeNewsFamiliari a carico: tornano le detrazioni per fratelli, genitori e suoceri
Cambiano le regole in tema di detrazioni per familiari a carico. Il nuovo decreto Irpef-Ires approvato dal Consiglio ricomprende nelle detrazioni per familiari al 19% a carico anche le spese sostenute per fratelli e sorelle, genitori e suoceri non più quindi soltanto i figli o i genitori conviventi. Le nuove regole troveranno applicazione già dalla prossima dichiarazione dei redditi.

Si ampliano le detrazioni per i familiari a carico dopo la stretta subita con la scorsa Legge di bilancio. Con il nuovo decreto Irpef-Ires si amplia la platea dei familiari che danno diritto alla detrazione fiscale, ripristinando la possibilità di detrarre per tutti i familiari fiscalmente a carico previsti dal codice civile all’art. 433 c.c. Pertanto, oltre alle spese sostenute per i coniugi e figli tornano detraibili anche le spese per fratelli/sorelle, genitori, suoceri, generi/nuore.

Non torna, tuttavia, la detrazione in busta paga ma si potrà usufruire della detrazione in fase di dichiarazione dei redditi.

Le norme inserite nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri sono valide a partire dal 2025. Quindi anche le spese sostenute fino alla fine dell’anno saranno detraibili in dichiarazione dei redditi.

Detrazioni familiari a carico

Con l’ultima Legge di Bilancio il governo di Giorgia Meloni aveva stretto le maglie per quanto riguarda le detrazioni fiscali relative ai familiari, quelle che rimanevano applicate direttamente in busta paga erano state circoscritte soltanto ai coniugi non separati, ai figli fino ai 30 anni, ai genitori e ai nonni, se conviventi. Non erano previsti limiti di età per i figli disabili.

I limiti reddituali per essere considerati “a carico”

Per poter essere considerati a carico di qualcuno, dal punto di fiscale, si deve far riferimento al limite reddituale di 2.840,51 euro all’anno, che salgono a 4mila euro per i figli fino ai 24 anni di età. 

Le novità

Il governo ha deciso di mantenere i limiti di reddito già fissati, ma viene estesa la platea dei familiari a carico che danno diritto alla detrazione del 19%.

Sono considerati a carico:

  • Il coniuge;
  • figli – legittimi o legittimati o naturali o adottivi – e, in loro mancanza, i discendenti prossimi, anche naturali. Vi rientrano ad esempio i figli conviventi del coniuge deceduto;
  •  I genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi;
  • Gli adottanti;
  • I generi e le nuore;
  • Il suocero e la suocera;
  • I fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.

In tutti i casi, si deve chiaramente trattare di persone conviventi o comunque mantenute economicamente da chi vuole portare in detrazione le spese sostenute. Non devono poi essere titolari di assegni di mantenimento di tipo giudiziale.

Ex coniuge

Le spese dell’ex coniuge non rientrano tra quelle detraibili per l’altro coniuge.

Detrazione in dichiarazione dei redditi

Le spese che si vogliono portare in detrazione possono essere inserite solamente nel modello 730.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies 2026: quali cartelle possono rientrare?

Nel Ddl della legge di Bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali. La misura prevede di...

Scadenze fiscali dicembre 2025: il calendario

Dicembre è un mese particolarmente cruciale per tutte le partite IVA, aziende e contribuenti italiani. Questo è il periodo...

Bonus casa: quali sono in scadenza e quali saranno prorogati?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...

Bonus assunzioni 2026: incentivi e novità in arrivo

Sono previste alcune agevolazioni per le nuove assunzioni di giovani, donne, disoccupati e lavoratori al Sud, effettuate nel 2025....

Nuovo condono edilizio 2026: le ipotesi

Alcuni emendamenti alla Manovra di bilancio propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Una delle proposte prevede che...

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...