Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

HomeNewsEstratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L’INPS ha introdotto una nuova modalità, più facile, di visualizzazione dell’estratto conto contributivo previdenziale. Tale modalità permette di far consultare i propri periodi contributivi in ordine cronologico, con l’indicazione della Gestione o del Fondo di riferimento. L’obiettivo è quello di garantire un servizio più semplice e chiaro.

Per chi è iscritto ad una sola Gestione dell’INPS, l’estratto conto contributivo viene presentato in una veste grafica rinnovata e uniforme, specifica per la gestione di appartenenza. Per chi è iscritto a due o più Gestioni, è previsto un prospetto riepilogativo che mostra in ordine cronologico i periodi accreditati.

Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L’INPS ha previsto una nuova modalità di consultazione dei versamenti effettuati negli anni per permettere la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione, per ognuno di essi, della Gestione/Fondo di riferimento.

A renderlo noto è l’INPS, con il messaggio 2553 del 2 settembre. In particolare, spiega l’INPS che se un soggetto è assicurato ad una sola delle gestioni dell’Inps, viene visualizzata, in una nuova e uniforme veste grafica, la sezione di riferimento (ad esempio, gestione pubblica o gestione separata). Se un soggetto risulta iscritto a due o più gestioni, viene mostrato un prospetto riepilogativo con l’esposizione cronologica dei periodi accreditati.ì

Modalità di accesso

E’ possibile consultare il proprio estratto conto contributivo accedendo con la propria identità digitale – SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS – al sito istituzionale www.inps.it. In alternativa, la consultazione può essere richiesta tramite il Contact Center Multicanale ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile, o attraverso gli istituti di patronato e gli intermediari dell’Istituto.

E’ possibile inviare segnalazioni contributive per richiedere l’accredito o la modifica di periodi e rimuovere errori presenti nella propria posizione assicurativa.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Flat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta

Una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato e una decontribuzione per tre...

Rottamazione quinquies: da quando si può aderire e come funziona?

Tra le misure previste dalla Legge di bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinqiues delle cartelle esattoriali, con una possibilità di...

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...