Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Eliminazione della doppia imposizione per cittadini USA residenti

Fiscalità InternazionaleEliminazione della doppia imposizione per cittadini USA residenti

Come evitare la doppia imposizione per i cittadini americani residenti in Italia: guida al credito d’imposta e agli obblighi fiscali internazionali previsti dalla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti.

La gestione della tassazione per i cittadini americani residenti in Italia è una tematica complessa e di grande rilievo, poiché coinvolge la normativa fiscale di due paesi, ciascuno con principi propri e distinti. Gli Stati Uniti applicano una tassazione su base mondiale che riguarda tutti i cittadini americani1 (anche quelli con green card), indipendentemente dal luogo di residenza, e la Convenzione contro la doppia imposizione stipulata tra Italia e Stati Uniti assume un ruolo chiave nella riduzione dell’impatto fiscale per i soggetti coinvolti. Analizziamo i principi principali della normativa e le modalità per la corretta applicazione del credito d’imposta tra i due paesi.
Tassazione globale e adempimenti dichiarativi per i cittadini USA in Italia
Gli Stati Uniti prevedono che ogni cittadino, anche se residente all’estero, sia soggetto a tassazione sui redditi globali. Questo comporta l’obbligo di adempiere a particolari formalità dichiarative, spesso diverse rispetto alle procedure standard per i residenti italiani. Il caso dei cittadini USA che stabiliscono la loro residenza fiscale in Italia, come stabilito dall’art. 2 del TUIR e dall’art. 4 della Convenzione Italia-Stati Uniti, è frequente e necessita di una gestione puntuale per evitare la doppia imposizione sui redditi di fonte statunitense.
Il principio generale per evitare la doppia imposizione sui redditi di fonte estera in Italia è sancito dall’art. 23 della Convenzione. Tuttavia, questo articolo prevede eccezioni specifiche per i cittadini americani residenti in Italia, imponendo un diverso approccio nella gestione del credito d’imposta rispetto a quello riservato ai residenti italiani senza cittadinanza statunitense.
Tassazione USA basata sulla cittadinanza
La normativa fiscale degli Stati Uniti si fonda su un principio di “cittadinanza universale” che, tra le grandi economie mondiali, è un unicum. Questo sistema impone che ogni cittadino americano, anche se non residente nel Paese, sia soggetto a tassazione per i propri redditi globali. Ne consegue che i cittadini statunitensi all’estero devono dichiarare annualmente i loro redditi al fisco americano (Internal Revenue Service – IRS) e sono tenuti a versare le imposte dovute. Tuttavia, per evitare la doppia imposizione, gli USA permettono alcune agevolazioni, come il Foreign Earned Income Exclusion (esclusione dal reddito estero guadagnato), il credito d’imposta per le imposte estere2 e alcune deduzioni per specifiche spese estere.
Credito d’imposta per i cittadini americani in Italia: art. 23 della Convenzione
Nel caso specifico dei cittadini USA residenti in Italia, la riduzione della doppia imposizione non avviene in base alla regola standard contenuta nel paragrafo 3 dell’art. 233, ma segue una procedura articolata descritta nel paragrafo 4 del medesimo articolo, strutturata in due momenti distinti e sequenziali.
L'attribuzione del credito in Italia "provvisorio"
La primo momento, delineato dall’art. 23 paragrafo 4 lettera a),...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...