Detrazione libri scolastici 19%: le ipotesi del governo

HomeNewsDetrazione libri scolastici 19%: le ipotesi del governo

Il governo sta pensando di inserire nella legge di bilancio una detrazione sui libri scolastici al 19%, fino ad ora esclusi dalla detrazione per spese scolastiche. La detrazione sarà riservata soltanto ai redditi bassi. Sembra che sia previsto anche un limite massimo della spesa che può essere scaricata. La detrazione sarà parametrata al valore ISEE del nucleo familiare.

Questa misura potrebbe aiutare molto i genitori con figli in età scolastica a sostenere le spese dei testi didattici. Secondo le stime di Adoc (Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) per quest’anno, i costi per l’acquisto dei libri per un alunno delle scuole medie possono arrivare fino a 300 euro (355,23 nello specifico) e superare anche i 500 euro nel caso degli istituti superiori.

Come funziona la detrazione per le spese scolastiche?

Quest’anno, le spese sostenute nell’anno per scuole primarie, secondarie di secondo grado, università, corsi di specializzazione, dottorati o master, sono detraibili fino al 19%.

Attualmente sono detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi, le seguenti spese:

  • Tasse di iscrizione e frequenza,
  • Mensa scolastica,
  • Trasporti,
  • Gite scolastiche,
  • Attività extracurriculari.

Sono escluse le spese per il materiale scolastico come libri, cancelleria, zaini, strumenti tecnologici.

Secondo le prime indiscrezioni si vuole aumentare le soglie detraibili già introdotte con l’ultima manovra di bilancio che ha portato il tetto da 800 a 1.000 euro per figlio, con una detrazione massima di 190 euro. Ora si sta pensando di includere anche il materiale scolastico, con soglie e modalità ancora da definire.

Un’altra ipotesi è quella di collegare gli sconti al numero dei figli, secondo il modello già adottato nella riforma delle detrazioni del 2023, che prevede un calo progressivo degli sconti oltre i 75.000 euro di reddito, e agevolazioni più consistenti per le famiglie numerose.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Assegno Unico, l’importo medio scende a 170 euro: gli importi

L’Assegno unico per le famiglie con figli cala l'importo medio. Secondo i dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico in media ogni...

Incentivi autoimprenditoria giovani: finanziamenti 2025

Autoimprenditoria giovani: come accedere a finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali per avviare la...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

Come cambiano i bonis sulla casa con la Manovra di Bilancio 2025: tutte le info per affrettarsi ad iniziare...

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Tutti i bonus per gli anziani: agevolazioni fiscali per over 65

Scopri tutte le agevolazioni fiscali, bonus e incentivi dedicati agli over 65: dalla nuova Prestazione Universale da 850 euro...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...