Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

HomeNewsDetassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?
Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo di lasciare più soldi nelle tasche dei lavoratori per rilanciare i consumi.

La tredicesima mensilità è una mensilità aggiuntiva erogata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, nel mese di dicembre a favore dei lavoratori dipendenti privati e pubblici oltre che ai pensionati con la busta paga di dicembre. Non beneficiano della mensilità aggiuntiva i lavoratori autonomi, partite IVA, lavoratori a progetto e parasubordinati

Pur essendo calcolata sulla stessa base imponibile dello stipendio è più tassata, in quanto non si applicano le detrazioni da lavoro dipendente e l’Irpef incide per intero, sommata ai contributi previdenziali medi del 9,19%. A differenza delle mensilità ordinarie, non beneficia delle detrazioni per lavoro dipendente in quanto vengono già distribuite nel corso dell’anno, in misura pari a un dodicesimo al mese. 

Detassazione tredicesima mensilità: le novità

Come riporta Il Messaggero, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato che la prossima manovra potrebbe prevedere anche la detassazione della tredicesima. Tra le opzioni al vaglio del governo c’è la totale esenzione dall’Irpef sulla mensilità aggiuntiva, sia l’applicazione di un’imposta sostitutiva agevolata, modellata sull’aliquota ridotta del 10% già prevista per i premi di produttività. Sono ipotesi ancora in fase di valutazione, la cui realizzazione dipenderà dalle risorse a disposizione.

Se venisse applicata l‘esenzione completa dall’Irpef, la tredicesima subirebbe soltanto la trattenuta dei contributi previdenziali, provocando per i dipendenti un guadagno netto equivalente all’intera quota di Irpef oggi sottratta.

Entrambe queste soluzioni comportano coperture economiche molto diverse, l’esenzione completa richiederebbe coperture per diversi miliardi di euro, mentre la tassazione ridotta rappresenterebbe un compromesso più sostenibile per le casse dello Stato.

A questo scenario dobbiamo aggiungere anche il possibile taglio dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% .

Simulazioni

Vediamo alcune stime indicative, calcolate in base al Reddito Annuo Lordo (RAL) e all’ipotesi di esenzione totale o di imposta sostitutiva al 10%, riportate da Italia Oggi:

  • RAL 20 mila euro: +321 euro con esenzione completa; +182 euro con imposta al 10%;
  • RAL 28 mila euro: +450 euro (esenzione); +254 euro (10%);
  • RAL 35 mila euro: +856 euro (esenzione); +611 euro (10%);
  • RAL 50 mila euro: +1.222 euro (esenzione); +873 euro (10%);
  • RAL 60 mila euro: +1.802 euro (esenzione); +1.383 euro (10%)
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...