Decreto acconti IRPEF 2025: le novità

HomeNewsDecreto acconti IRPEF 2025: le novità

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 55/2025, mediante il quale il Governo è intervenuto in materia di acconti Irpef per il 2025, sancendo che si basi sul nuovo sistema impositivo, basato su tre aliquote.

Il 25 marzo scorso era stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze a prendere atto della denuncia effettuata sull’errore contenuto nella dichiarazione dei redditi che avrebbe obbligato i contribuenti a debito per il 2025 a versare gli acconti Irpef tenendo conto dell’imposta ancora a quattro aliquote e non a tre come modificata dalla riforma fiscale. Tale situazione avrebbe causato il pagamento degli acconti Irpef per il 2025 più alti del dovuto, generando un debito fittizio per chi ha già versato quanto dovuto con la ritenuta d’acconto. I contribuenti avrebbero recuperato quanto anticipato solo un anno dopo.

L’acconto IRPEF è calcolato applicando le aliquote del 2023, senza tener conto dell’accorpamento del primo e del secondo scaglione e dell’applicazione dell’aliquota al 23% fino alla soglia di 28.000 euro di reddito al posto dell’aliquota del 23% fino a 15.000 euro e del 25% fino a 28.000 euro. Nel comunicato stampa del 25 marzo del MEF, aveva detto che tale situazione riguardava solo gli acconti dovuti dei contribuenti con IRPEF a debito, in quanto percettori di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta.

Tuttavia, davanti a questa situazione il MEF ha annunciato un correttivo, ossia un decreto salva 730. Dopo il decreto salva 730 l’Agenzia delle Entrate dovrà adeguare i moduli, ma anche i software.

Aliquote IRPEF

Nel 2024, il governo ha avviato una riforma Irpef, passando da quattro a tre aliquote:

  • 23% fino a 28.000 euro (prima era solo fino a 15.000 euro);
  • 35% da 28.001 a 50.000 euro;
  • 43% sopra i 50.000 euro.

La riforma trova applicazione per i redditi a partire dal 2024 e, secondo la legge di Bilancio, sarà confermata anche per gli anni successivi. Tuttavia, quando si paga l’acconto, ossia, l’anticipo sulle tasse dell’anno dopo, si usa normalmente il metodo storico, cioè si prende l’Irpef netta dell’anno prima e si versa in anticipo il 100% (in due rate: giugno e novembre).

Decreto salva 730: in cosa consiste?

Il decreto opera un riallineamento tra le disposizioni in materia di Irpef dettate in via transitoria per il 2024 dalla norma attuativa del primo modulo di riforma dell’Irpef a quelle contenute nella legge di bilancio 2025. Confermato anche l’innalzamento della detrazione per lavoro dipendente da 1.880 a 1.955 euro.

Il decreto ha, quindi, chiarito le regole sulla determinazione degli acconti IRPEF 2025, per evitare qualsiasi aumento del carico fiscale per i contribuenti. Il Decreto ha introdotto un coordinamento tra il D.Lgs. 216/2023, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la  legge di bilancio per il 2025.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...