Decreto acconti IRPEF 2025: le novità

HomeNewsDecreto acconti IRPEF 2025: le novità

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 55/2025, mediante il quale il Governo è intervenuto in materia di acconti Irpef per il 2025, sancendo che si basi sul nuovo sistema impositivo, basato su tre aliquote.

Il 25 marzo scorso era stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze a prendere atto della denuncia effettuata sull’errore contenuto nella dichiarazione dei redditi che avrebbe obbligato i contribuenti a debito per il 2025 a versare gli acconti Irpef tenendo conto dell’imposta ancora a quattro aliquote e non a tre come modificata dalla riforma fiscale. Tale situazione avrebbe causato il pagamento degli acconti Irpef per il 2025 più alti del dovuto, generando un debito fittizio per chi ha già versato quanto dovuto con la ritenuta d’acconto. I contribuenti avrebbero recuperato quanto anticipato solo un anno dopo.

L’acconto IRPEF è calcolato applicando le aliquote del 2023, senza tener conto dell’accorpamento del primo e del secondo scaglione e dell’applicazione dell’aliquota al 23% fino alla soglia di 28.000 euro di reddito al posto dell’aliquota del 23% fino a 15.000 euro e del 25% fino a 28.000 euro. Nel comunicato stampa del 25 marzo del MEF, aveva detto che tale situazione riguardava solo gli acconti dovuti dei contribuenti con IRPEF a debito, in quanto percettori di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta.

Tuttavia, davanti a questa situazione il MEF ha annunciato un correttivo, ossia un decreto salva 730. Dopo il decreto salva 730 l’Agenzia delle Entrate dovrà adeguare i moduli, ma anche i software.

Aliquote IRPEF

Nel 2024, il governo ha avviato una riforma Irpef, passando da quattro a tre aliquote:

  • 23% fino a 28.000 euro (prima era solo fino a 15.000 euro);
  • 35% da 28.001 a 50.000 euro;
  • 43% sopra i 50.000 euro.

La riforma trova applicazione per i redditi a partire dal 2024 e, secondo la legge di Bilancio, sarà confermata anche per gli anni successivi. Tuttavia, quando si paga l’acconto, ossia, l’anticipo sulle tasse dell’anno dopo, si usa normalmente il metodo storico, cioè si prende l’Irpef netta dell’anno prima e si versa in anticipo il 100% (in due rate: giugno e novembre).

Decreto salva 730: in cosa consiste?

Il decreto opera un riallineamento tra le disposizioni in materia di Irpef dettate in via transitoria per il 2024 dalla norma attuativa del primo modulo di riforma dell’Irpef a quelle contenute nella legge di bilancio 2025. Confermato anche l’innalzamento della detrazione per lavoro dipendente da 1.880 a 1.955 euro.

Il decreto ha, quindi, chiarito le regole sulla determinazione degli acconti IRPEF 2025, per evitare qualsiasi aumento del carico fiscale per i contribuenti. Il Decreto ha introdotto un coordinamento tra il D.Lgs. 216/2023, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la  legge di bilancio per il 2025.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...

    Differenza tra locazione e affitto: quello che devi sapere

    La locazione e l'affitto sono due termini spesso usati in modo intercambiabile per indicare il contratto con cui un...

    Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate?

    Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...