CV in Olanda come strumento di pianificazione fiscale

HomeFiscalità InternazionaleCV in Olanda come strumento di pianificazione fiscale

La Commanditaire Venootschaap (di "seguito "CV), è una entità simile nella sua composizione alla maggior parte delle società in accomandita in altre giurisdizioni. La normativa olandese consente il suo utilizzo per diverse fattispecie, come la holding o come società commerciale.

I Paesi Bassi non sono, generalmente, considerati un paradiso fiscale o una giurisdizione a bassa tassazione, ma il paese è sicuramente molto ben regolamentato dal punto di vista del diritto societario. L'Olanda nel contesto internazionale è considerata una giurisdizione aperta in grado di raccogliere investimenti internazionali, vantando un'esperienza millenaria nel commercio, nei servizi finanziari e altro ancora.
I Paesi Bassi sono uno stato membro altamente sviluppato dell'UE e una giurisdizione con un livello di tassazione standard. Pensa, infatti, che l'aliquota dell'imposta sulle società nei Paesi Bassi è del 25%. Tuttavia, la legislazione olandese offre l'opportunità di registrare e utilizzare entità olandesi con un'aliquota zero utilizzando un veicolo noto come Commanditaire Venootschaap (di "seguito "CV), è una entità simile nella sua composizione alla maggior parte delle società in accomandita in altre giurisdizioni.
La CV è una società in accomandita che deve essere costituita da almeno due soci. Uno dei soci è un socio accomandatario (amministratore e responsabile), mentre gli altri soci hanno lo status di soci accomandanti (soci di capitale). La normativa olandese, di default, prevede che l'organo amministrativo di una società in accomandita CV sia il "General Partner". Tuttavia, non ci sono restrizioni per nominare persone aggiuntive alla posizione di amministratore o manager di una società di CV. Tuttavia, il socio accomandatario ha la responsabilità fondamentale dell'attività commerciale e degli obblighi finanziari di una società di CV.
Come avrai già capito, molte multinazionali nel mondo utilizzano nella loro pianificazione fiscale una CV olandese. Per questo motivo, andiamo ad approfondire, in questo articolo, il regime fiscale che riguarda la società in accomandita CV nei Paesi Bassi.
Società in accomandita CV nei Paesi Bassi
Prima di entrare nel merito della fiscalità diretta che riguarda una società in accomandita CV nei Paesi Bassi voglio andare a farti un esempio pratico di utilizzo della CV olandese negli schemi di pianificazione fiscale delle multinazionali. Il caso pratico che voglio portarti è quello della società Pfizer (società farmaceutica USA divenuta recentemente famosa per il vaccino contro il Covid che ha sviluppato insieme alla società tedesca BioNTech).
Sul punto ho letto un interessante articolo pubblicato sul portale ftm.eu, nel quale viene spiegato molto chiaramente come questa società farmaceutica sfrutti, anche attraverso la società in accomandita semplice olandese CV (nel caso la CP Pharmaceuticals International CV), una forma di pianificazione fiscale che gli consente di trasferire utili all'estero senza che questi siano attratti a tassazione nei Paesi Bassi.
In particolare la CV olandese altro non è che una holding di partecipazioni che detiene oltre 350 partecipazioni societarie in tutto il mondo, anche in paesi con fiscalità molto vantaggiosa, come l'Irlanda ed il Lussemburgo....

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    PEC obbligatoria per amministratori società 2025: istruzioni MIMIT

    Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l'obbligo di comunicare al Registro delle Imprese l'indirizzo PEC personale anche per gli amministratori di...

    Bonus bollette da 200 euro: come e chi può richiederlo

    Dal 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro e...

    Fatturazione elettronica: le novità in vigore dal 1 aprile

    Dal 1° aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo codice "Tipo Documento" TD29 per la regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari....

    Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

    Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della determinazione del...

    Pensionati all’estero: detassazione della pensione

    Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla necessità di individuare un Paese...

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...