Correzione errori contabili 2025: guida completa

HomeFisco NazionaleCorrezione errori contabili 2025: guida completa

La correzione di errori contabili è l’insieme delle operazioni con cui un’impresa rettifica errori od omissioni rilevati nelle scritture contabili o nei bilanci di esercizi precedenti, al fine di ripristinare la corretta rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa. In seguito al DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri il 15 luglio 2025, cambia radicalmente il quadro normativo dedicato a questa materia.
La novità principale consiste nella limitazione della rilevanza fiscale immediata alle sole correzioni di errori contabili non rilevanti, definiti secondo i criteri del documento OIC 29 e IAS 8, con esclusione definitiva degli errori rilevanti, per i quali rimane obbligatoria la presentazione di dichiarazioni integrative e tutti gli adempimenti connessi. Inoltre, viene introdotto un vincolo temporale più rigoroso che prevede la correzione con rilevanza fiscale solo entro l’esercizio successivo a quello in cui è stato commesso l’errore, un restringimento rispetto alla normativa precedente.
Questa riforma mira a un equilibrio delicato tra la semplificazione per le imprese — attraverso un avvicinamento della determinazione dell’imponibile IRES/IRAP alle risultanze di bilancio secondo principi di “competenza allargata” — e la tutela dell’Erario, eliminando interpretazioni dubbie che hanno caratterizzato il regime fino al 2022.
Cos’è un errore contabile?
L'errore contabile si configura come una rappresentazione non corretta, quantitativa o qualitativa, di dati di bilancio o informazioni della Nota integrativa, dovuta a mancata o errata applicazione di principi contabili al momento della rilevazione, secondo quanto enunciato da OIC 29. Gli errori possono derivare da errori matematici, errate interpretazioni, negligenza o addirittura frodi.
Non sono errori contabili le variazioni dovute a cambiamenti nelle stime o nell’adozione di principi contabili basati sulle informazioni disponibili, che hanno una disciplina distinta. Non costituiscono errori:

Le variazioni nelle valutazioni successivamente dimostratesi necessarie, fatte in base alle informazioni e ai dati disponibili al momento;
L'adozione di criteri contabili basata su informazioni disponibili al momento ma che successivamente si dimostrano diverse da quelle assunte a base della scelta.

Questa distinzione è cruciale nella pratica professionale, poiché solo i veri e propri errori possono beneficiare della disciplina agevolata prevista dalla normativa fiscale.
La riforma 2025: errori rilevanti vs non rilevanti

Errore non rilevante
Errore rilevante

Non influenza le decisioni di utilizzatori del bilancio
Influenza significativamente le decisioni economiche degli utenti del bilancio (secondo OIC 29 e IAS 8)

Correzione in conto economico nell’esercizio di rilevazione
Correzione nel patrimonio netto a saldo di apertura

Contabilizzazione esempio: Sopravvenienze passive/at...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Rivalutazione cripto-attività 2025: ultimi giorni per l’imposta al 18%

Hai tempo fino al 1° dicembre 2025 per rivalutare le tue cripto-attività con imposta sostitutiva al 18%. Ti spieghiamo...

Controlli fiscali regime forfettario: come evitarli e cosa rischi

Temi i controlli fiscali sul tuo regime forfettario? L'Agenzia incrocia fatture elettroniche, conti correnti e dichiarazioni per verificare requisiti...

Consulenti finanziari: le provvigioni di ingresso restano nel CPB

La Risoluzione n. 67/E/25 conferma: gli entry bonus non sono componenti straordinarie e rimangono nel concordato preventivo biennale. Analizziamo...

Secondo acconto imposte 2025: scadenza 1° dicembre

Versi il secondo acconto imposte entro il 1° dicembre 2025? Scopri come calcolare IRPEF, IRES e IRAP con metodo...

Congedo parentale 2026: le novità su età, indennità e malattia figli

Dal 2026 richiedi il congedo parentale fino ai 14 anni del figlio con indennità all'80% per tre mesi. Ti...

Dividendi occulti: quando scatta la presunzione di distribuzione

Hai ricevuto un accertamento per dividendi occulti dalla tua società? Scopri come funziona la presunzione di distribuzione degli utili...