Codice tributo 6740: credito imposta gasolio

HomeFisco NazionaleCodice tributo 6740: credito imposta gasolio

Credito di imposta - Agevolazione sul gasolio per autotrazione impiegato dagli autotrasportatori

Il codice tributo 6740 da utilizzare con il modello F24 riguarda la compensazione del credito di imposta per gasolio da autotrazione. Di seguito le modalità di fruizione del credito in compensazione con modello F24 seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Le istruzioni di compilazione del codice tributo 6740, da utilizzare in compensazione con modello F24, per usufruire del credito di imposta sull’acquisto di gasolio da autotrazione sono state fornite con la Risoluzione n. 39 del 20 aprile 2015 dell’Agenzia delle Dogane.

Ris.-n.-39-del-20-aprile-2015

A seguito delle modifiche apportate dall’articolo 61 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, al regolamento recante disciplina all’agevolazione fiscale a favore degli esercenti le attività di trasporto di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 giugno 2000, n. 277, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con propria nota, ha chiesto l’aggiornamento delle modalità di compilazione del codice tributo “6740”.

Esempio di compilazione codice tributo 6740 nel modello F24

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Importo:5.000,00 Euro
Anno di presentazione della dichiarazione di riferimento:2025

Compilazione modello F24:

Codice-tributo-6740-compilazione-modello-f24
CODICE TRIBUTORATEAZIONE/REG./PROV.ANNO DI RIFERIMENTOIMPORTI A DEBITOIMPORTI A CREDITO
6740032520255.000
Campi del modello F24Come compilare il campo
(1) codice tributo:indicare 6740
(2) rateazione/regione/prov/mese rif:indicare il numero della rata del trimestre solare di riferimento e l’anno di consumo del gasolio di riferimento, nell’esempio 0325
(3) anno di riferimento:Anno di presentazione della dichiarazione di riferimento, nell’esempio 2025
(4) importi a debito versati:non compilare
(5) importi a credito compensati:indicare l’importo a credito, nell’esempio 5.000,00
(6) TOTALE A:somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito
(7) TOTALE B:somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario
(8) SALDO (A – B):indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio:non compilare
(10) codice atto:non compilare

Scarica il modello F24 editabile online.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Quanto tempo conservare bollette, scontrini, multe, ricevute e atti

Guida operativa e aggiornata per imprenditori e privati su prescrizioni, accertamenti e archiviazione digitale dei documenti. Sapere esattamente per quanto tempo conservare...

Civis: il canale telematico dedicato agli intermediari

Civis è un canale telematico dell'Agenzia delle Entrate che permette agli intermediari di effettuare via Entratel le stesse operazioni...

Quando si utilizza il modello F23?

Come e quando utilizzare il modello F23 per tributi, imposte e sanzioni: istruzioni pratiche per imprenditori e privati. Il modello...

Bonus elettrodomestici 2025: in arrivo 200 euro di sconto in fattura

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consente di risparmiare sull’acquisto...

Elemento soggettivo nelle sanzioni tributarie: colpa e dolo

Analisi della responsabilità soggettiva negli illeciti fiscali amministrativi: quando scatta la presunzione di colpa e come difendersi dalle sanzioni. L'elemento...

Scadenze fiscali settembre 2025: il calendario

Dopo la pausa estiva, riprendono tutti gli adempimenti fiscali per professionisti e imprese. Nel mese di settembre sono previste...