Bonus ISEE sotto i 15.000 euro: ecco quali puoi richiedere

HomeFisco NazionaleBonus ISEE sotto i 15.000 euro: ecco quali puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus, dalla Carta Acquisti al Reddito di inclusione. Conoscere quali agevolazioni sono disponibili e le modalità di accesso ti permette di prendere decisioni informate riguardo alle tue finanze e compiere scelte più consapevoli. Lo scopo dei bonus è quello di creare una rete di vantaggi e incentivi che possano alleggerire il carico economico delle famiglie a fronte dell’aumento dell’inflazione e non solo.

Se non sei ancora in possesso dell’ISEE, ovvero Indicatore della Situazione Economica Equivalente, richiedilo a un CAF o in alternativa direttamente online sul sito ufficiale INPS. 

Carta Acquisti 2025

La Carta acquisti 2025 è una misura di supporto economico erogato in favore delle famiglie italiane che si trovano in una situazione di disagio economico. Questo contributo consiste in una carta prepagata che ammonta a 80 euro (40 euro al mese), e sono erogati il 15 di ogni mese dispari.

Può essere utilizzata per fare acquisti nei negozi che aderiscono all’iniziativa, come supermercati, farmacie e negozi alimentari, può essere utilizzata anche per pagare le bollette di gas e luce presso gli uffici postali.

Inoltre, i beneficiari possono usufruire di uno sconto del 5% nei punti vendita convenzionati. La carta non permette di prelevare contanti dagli sportelli automatici.

Per ottenere questo sostegno bisogna possedere i seguenti requisiti:

Per le famiglie:

  • Presentare almeno un figlio minore di 3 anni;
  • ISEE non superiore a 8.117,17 euro;
  • Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%;
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico;
  • Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente Anagrafe comunale.

Anziani:

  • Età superiore ai 65 anni;
  • Per coloro che possiedono un’età compresa tra i 65 e 69 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 8.117,17 euro;
  • Per coloro che possiedono un’età superiore ai 70 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 10.822,90 euro;
  • ISEE non superiore a 8.117,17 euro;
  • Non possedere un patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro;
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico;
  • Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente o Anagrafe comunale.

Per ottenere la Carta Acquisti bisogna compilare un modulo apposito e consegnarlo in un ufficio postale. La domanda deve essere accompagnata da una copia del documento di identità e da un’attestazione Isee valida.

La richiesta sarà poi inviata all’INPS per la verifica dei requisiti. In caso di esito positivo, l’INPS autorizzerà il rilascio della carta, che potrà essere ritirata presso l’ufficio postale. L’accredito delle somme avverrà automaticamente sulla carta.

Una volta rilasciata, la Carta Acquisti rimane valida finché i requisiti per riceverla vengono mantenuti. Occorre, tuttavia rinnovare annualmente l’Isee.

Assegno di inclusione 2025

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di supporto economico erogata in favore delle famiglie che hanno al loro interno almeno una persona che si trova in una condizione di vulnerabilità: minori, over 60 anni o, ancora, soggetti con invalidità superiore al 67%. Possono beneficiarne anche le persone che sono seguite dai servizi sociali o sanitari per motivi di salute.

Una delle principali modifiche per il 2025 riguarda i requisiti per accedere all’Assegno, che dipendono da due fattori: l’ISEE e il reddito familiare. Nel 2025 la soglia ISEE per poterne beneficiare sale a 10.140 euro.

Anche il reddito familiare massimo è aumentato a 6.500 euro, permettendo così a un numero maggiore di famiglie di beneficiare del sussidio.

Inoltre, per le famiglie che sono composte esclusivamente da persone over 67 o da persone con invalidità, la soglia di reddito familiare passa da 7.560 a 8.190 euro.

Il contributo ammonta ad un importo base di 541 euro e nel caso si presentino altri membri rientranti in una delle categorie precedentemente elencate, a questo importo viene aggiunta una somma calcolata come multiplo dell’assegno di base. Per poterne beneficiare occorre essere in possesso di:

  • ISEE non superiore a 10.140 euro;
  • Residenza italiana;
  • Presentare almeno un membro minorenne, disabile o over 60;
  • Reddito non superiore a 6.500 euro
    •  8.190 euro in caso di membri disabili e/o over 60
  • Non possedere navi o imbarcazioni e autoveicoli immatricolati nei ultimi 3 anni, tranne per membri disabili;
  • Membri della famiglia non disoccupati, se non per giusta causa.

Supporto per la formazione e il lavoro

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura di attivazione al lavoro tramite la partecipazione a progetti di:

  • Formazione e accompagnamento al lavoro;
  • Qualificazione e riqualificazione professionale;
  • Politiche attive del lavoro, comunque denominate;
  • Progetti utili alla collettività;
  • Servizio civile universale.

E’ rivolto a coloro che hanno un età compresa tra i 18 e i 59 anni ed in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici. 

Per usufruire della misura, bisogna:

  • Presentare domanda di SFL all’INPS in via telematica;
  • Iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma informatica realizzata per:
    • agevolare la ricerca del lavoro;
    • individuare le attività formative più utili alla qualificazione/riqualificazione dei beneficiari. 
  • Sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD) all’esito positivo dell’istruttoria della domanda
  • Sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato;
  • Frequentare un corso o altra iniziativa di attivazione lavorativa.

Carta dedicata a te 2025

 La Carta Dedicata a Te 2025 è una carta prepagata che ammonta a 500 euro, erogata per le famiglie che si trovano in difficoltà economica. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità. Per beneficiarne occorre soddisfare i seguenti requisiti:

  • Residenza italiana;
  • ISEE non superiore a 15 mila euro;
  • Non beneficiare di altri sostegni,
  • Nucleo familiare composto da almeno 3 membri.

La Carta Dedicata a Te non può essere richiesta dai cittadini, ma i potenziali beneficiari vengono infatti individuati dall’INPS che metterà poi a disposizione sul proprio sito la lista degli aventi diritto. Il Comune invierà quindi la comunicazione

Bonus bollette per luce

Anche nel 2025 tornano i bonus sociali per luce, gas e acqua. Le agevolazioni saranno applicate direttamente in bolletta e sono rivolte alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e fisico.

Gli importi variano a seconda del consumo medio e della composizione del nucleo familiare. Hanno una durata di 12 mesi. Per beneficiarne occorre essere in possesso di:

  • Isee deve risultare inferiore a 9.530 euro se la famiglia ha un massimo di 3 figli a carico;
  • Isee deve essere più basso di 20.000 euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Avviso di accertamento a gamer professionista: cosa fare

L'intensificazione dei controlli fiscali sui content creator ha portato a un aumento significativo degli avvisi di accertamento verso gamer...

Marchio d’impresa: disciplina civilistica e fiscale

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o...

Chiudere ditta individuale con debiti: si può fare?

La cessazione dell'attività imprenditoriale in presenza di passività richiede una pianificazione strategica per evitare conseguenze patrimoniali permanenti. Nelle ditte...

Memorie difensive efficaci per accertamento con adesione

Le memorie difensive sono gli scritti che il contribuente può presentare all'Agenzia delle Entrate durante la procedura di accertamento...

Principio di legalità nel diritto tributario: guida completa

Il principio di legalità stabilisce che nessuno può essere soggetto a sanzioni tributarie se non in forza di una...

Regime di adempimento collaborativo: requisiti e procedure

Come accedere al regime di cooperative compliance, ottenere la certificazione del Tax Control Framework e beneficiare di sanzioni ridotte...