Bonus elettrodomestici 2025: sconti fino a 200 euro

HomeNewsBonus elettrodomestici 2025: sconti fino a 200 euro

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consentirà di risparmiare sull’acquisto di nuovi elettrodomestici a risparmio energetico. Il bonus può arrivare fino a 100 euro per ciascun prodotto. Per coloro che hanno un ISEE inferiore a 25mila euro, il contributo arriva fino a 200 euro. Per ottenerlo, sarà necessario scaricare un voucher su PagoPa.

In pratica, verrà applicato uno sconto sul prezzo del nuovo elettrodomestico al momento dell’acquisto e successivamente il venditore potrà recuperare l’importo come credito d’imposta dallo Stato.

Come funziona il bonus elettrodomestici 2025?

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio, c’è anche il Bonus Elettrodomestici, per poter rottamare vecchi modelli e comprarne di nuovi ad alta efficienza energetica. Non è più prevista la necessità di effettuare un click day. La sua applicazione effettiva è arrivata con il decreto Bollette approvato nei primi mesi del 2025

Le modalità operative e le tempistiche definitive sono comunque ancora in fase di definizione. Le regole definitive saranno definite in un apposito decreto attuativo che sarà pubblicato a breve. L’incentivo spetterà alle famiglie che acquistano un nuovo elettrodomestico efficiente, come frigorifero, lavatrice o forno, in sostituzione di un apparecchio vecchio.

L’erogazione del bonus avviene senza domanda preventiva: ,basta rivolgersi a un rivenditore aderente e ottenere lo sconto in fattura.

E’ stato superato il limite che prevedeva l’accesso al bonus solo per i prodotti di classe energetica almeno B, in quanto rischiava di penalizzare la produzione Made in Italy. Rimane invece il criterio che gli elettrodomestici incentivati siano fabbricati in Europa, al fine di supportare l’industria locale.

La procedura sarà gestita attraverso la piattaforma PagoPA, con verifiche affidate a Invitalia.

Il bonus non è retroattivo, quindi, gli acquisti effettuati prima dell’entrata in vigore della misura non potranno beneficiarne. Una volta operativo, il contributo resterà disponibile fino all’esaurimento dei 50 milioni di euro stanziati per il 2025.

Importi

L’agevolazione prevede una copertura pari al 30% del prezzo di acquisto di un nuovo elettrodomestico:

  • Fino a 100 euro per la maggior parte dei nuclei familiari;
  • Fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus è concesso una sola volta per ciascun nucleo familiare, quindi non sarà possibile ottenere lo sconto su più prodotti.

Requisiti

L’emendamento al decreto bollette ha superato il vincolo della classe energetica minima previsto. L’unica condizione richiesta riguarda la rottamazione di un apparecchio più vecchio e meno efficiente. Il nuovo dispositivo acquistato dovrà comunque avere una classe energetica inferiore rispetto a quello dismesso.

noltre, occorre che il prodotto acquistato sia realizzato nell’ambito dell’Unione Europea.

Elettrodomestici ammessi

Il bonus si applicherà su una vasta gamma di elettrodomestici, tra cui:

  • Frigoriferi,
  • Congelatori,
  • Lavatrici,
  • Asciugatrici,
  • Lavastoviglie,
  • Forni,
  • Piani cottura a induzione;
  • Altri prodotti di uso domestico.

Occorre attendere il decreto attuativo, che stabilirà anche le modalità operative e i requisiti tecnici precisi.

È cumulabile con il bonus mobili?

Il testo non preclude la possibilità di cumulare questo incentivo con il già esistente bonus mobili, che anche per il 2025 prevede una detrazione del 50% sugli acquisti effettuati in una ristrutturazione edilizia.

Il bonus mobili ti consente di detrarre il 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio (ex art. 16-bis del TUIR). La detrazione, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.

La detrazione spetta per l’acquisto di: mobili nuovi; grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica – per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica – non inferiore alla classe A per i forni; alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie; alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. Fra i grandi elettrodomestici che rientrano nell’agevolazione ci sono, ad esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies solo per i contribuenti più credibili

La rottamazione quinquies sarà inserita nella prossima Legge di Bilancio e potrebbe essere riservata solo ad alcuni contribuenti, ovvero...

Bonus Giorgetti 2025: dal 1 settembre in busta paga

A partire dal primo settembre 2025 arriva un nuovo bonus, (bonus Giorgetti) per i lavoratori che, anche se hanno...

Rottamazione quinquies: come prepararsi alla nuova sanatoria

Rientrano nella rottamazione quinquies tutti i debiti affidati all’ADER dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Chi aderisce alla nuova sanatoria...

Taglio IRPEF ceto medio in arrivo: chi ci guadagna?

Con la prossima Legge di Bilancio si punta ad abbassare l'aliquota dal 35% al 33% per il ceto medio,...

Assegno di inclusione: in arrivo contributo straordinario

L’INPS ha comunicato che nel mese di agosto sarà riconosciuto un contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di inclusione, destinato ai nuclei...

Incentivi auto elettriche al via: fino a 11 mila euro

Il Ministero dell’Ambiente ha dato il via libera al decreto attuativo che rende operativi gli incentivi auto elettrica 2025, finanziati...