Bonus bollette da 200 euro: come e chi può richiederlo

HomeNewsBonus bollette da 200 euro: come e chi può richiederlo

Dal 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro e potranno beneficiarne non solo coloro che già ricevono il bonus sociale e che quindi hanno un ISEE al di sotto di 9.530 euro.

L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) ha chiarito che, per le famiglie che già percepiscono lo sconto in bolletta, l’erogazione del nuovo contributo straordinario avverrà dal 1 aprile per coloro che già usufruiscono del bonus sociale, mentre per tutti gli altri scatterà non appena i potenziali beneficiari avranno presentato l’ISEE e saranno state effettuate tutte le verifiche sul possesso dei requisiti.

Il bonus sarà erogato fino al 31 luglio in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno, che si aggiungeranno al bonus sociale. 

Beneficiari bonus 200 euro

Il bonus sarà erogato per un trimestre (dal 1° aprile al 31 luglio), in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno che saranno sommati agli importi che già si ricevono con il bonus sociale elettrico. Il bonus sociale è un sostegno economico garantito nei confronti delle famiglie economicamente più in difficoltà per pagare le bollette

Attualmente il bonus sociale viene erogato in ogni bolletta e viene applicato sempre stesso sconto. Per il 2025, l’ammontare del bonus sociale elettrico è differente a seconda della composizione del nucleo familiare:

  • Le famiglie con 1-2 componenti il bonus totale è di 167,90 euro (0,46 euro l’importo giornaliero e 13,80 euro quello mensile);
  • Famiglie con 3-4 componenti, l’assegno sale a 219 euro (0,60 l’importo giornaliero e 18 euro quello mensile);
  • Famiglie con più di 4 componenti, il bonus è di 240,90 (0,66 l’importo giornaliero e 19,80 euro quello mensile).

Come avverrà l’erogazione del contributo?

Il Bonus bollette 2025 non sarà versato direttamente sul conto corrente degli ma verrà applicato come sconto direttamente sulle bollette energetiche nel periodo compreso tra aprile e luglio. Lo sconto corrisponde ad un importo giornaliero di 1,64 euro e ricordiamo sarà sommato al bonus sociale elettrico.

Come richiedere il bonus?

Per accedere al bonus occorre avere un ISEE aggiornato. L’ARERA ha spiegato di effettuare questa operazione con celerità soprattutto per i nuclei familiari che non hanno mai richiesto il bonus sociale ordinario. Successivamente il bonus sarà accreditato automaticamente.

Occorre comunque attendere un provvedimento da parte di ARERA in cui verranno chiariti le modalità di richiesta se necessarie e le modalità di erogazione.

Tariffe in calo

Le tariffe sui prezzi energetici si stanno attenuando, come ha spiegato il Corriere della Sera. “Per i vulnerabili rimasti nella Maggior Tutela le tariffe dell’energia elettrica relative al secondo trimestre 2025 scenderanno del 2,4% a 30,54 centesimi per kilowattora tasse incluse.” La riduzione è legata al prezzo atteso più basso dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso, che è collegata a un calo sempre atteso dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Accesso diretto conti correnti dal fisco: in quali casi?

Nelle proposte per migliorare la riscossione, la commissione per l’analisi del magazzino fiscale prevede la possibilità di ampliare il...

Rottamazione: in arrivo stretta del governo per i recidivi

Il Governo sta studiando una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali ma saranno esclusi i contribuenti recidivi, che sono il...

Nuovo redditometro 2025: in arrivo i controlli incrociati

E' in arrivo un redditometro 2.0, che incrocerà dati fiscali, bancari e patrimoniali per supportare le indagini contro riciclaggio...

Bonus figli 2025: tutti gli incentivi a disposizione

Entro la fine di questo anno le famiglie italiane possono beneficiare di diversi aiuti. Nel futuro, il governo sta pensando...

Riforma quoziente ISEE: chi ci guadagnerà?

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEE, eliminando dal calcolo anche la prima casa. A partire...

Imposta di bollo fatture elettroniche: chi deve pagarla entro il 30 settembre?

ffettuare il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2025. I contribuenti che emettono fattura elettronica, il 30...