Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Analisi di bilancio per valutare la salute dell’impresa

Scopri come analizzare correttamente i dati di bilancio per valutare redditività, liquidità e solidità...

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Commissioni PayPal: come dedursi fiscalmente il costo

Deducibilità fiscale delle commissioni PayPal

Differenza tra capitale proprio e capitale di terzi

Il capitale proprio è il valore dei conferimenti dell'imprenditore nell'azienda individuale oppure dei soci in un'azienda collettiva (società). In quest'ultimo caso il capitale proprio...

OIC 12 – Composizione e schemi del Bilancio d’esercizio

Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del bilancio...

Autofinanziamento aziendale: perché aiuta le imprese

L'autofinanziamento aziendale rappresenta una forma di finanziamento interno attraverso cui un'impresa si dota di risorse finanziarie senza ricorrere all'intervento di capitali esterni. Questo avviene...

Come sfruttare la leva finanziaria aziendale

La leva finanziaria (o leverage) consiste nell'utilizzo di capitale di terzi per finanziare investimenti o attività aziendali, con l'obiettivo di aumentare i profitti potenziali rispetto a quelli ottenibili con...

Microimpresa: cos’è e come funziona

La microimpresa per essere tale deve anche rispettare altri requisiti, oltre a quelli previsti per la dimensione dell’attività. In particolare, è necessario che l’impresa...

Plusvalenze patrimoniali: criteri di tassazione

Quando un'impresa effettua la cessione di un bene strumentale la cui utilità è ripartita su più esercizi, la differenza tra valore di cessione e...

Accollo del debito: profili civilistici e fiscali

Si ha accollo del debito quando il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione,...

Fatturato: cos’è e come si calcola?

Il fatturato è il totale delle entrate generate da un'azienda attraverso la vendita di beni o servizi, prima di dedurre qualsiasi costo o spesa....

Conferimento di ramo d’azienda: disciplina

Che cos'è il conferimento di ramo d'azienda? Il conferimento di ramo d'azienda è un'operazione dove un'azienda o parte di essa viene conferita ad un ente...

Soglie dimensionali per la redazione del bilancio

Le microimprese devono prestare attenzione ai vincoli previsti per poter beneficiare delle semplificazioni ai fini della redazione del bilancio di esercizio e per non incorrere nei...

Approvazione del bilancio d’esercizio nelle SRL e deposito

L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea per l'approvazione del bilancio d'esercizio. La convocazione deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio o nel maggior termine...

Come leggere un bilancio azienda ed interpretarlo

Riuscire a leggere il bilancio d'esercizio di un'azienda è un'attività che, con gli strumenti di oggi, può rivelarsi piuttosto semplice. Tutte le società di...

Conferimento di opere e servizi nelle Srl

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) permette la possibilità di effettuare il conferimento di opere e servizi da parte dei soci. In particolare, Il...

Seguici sui Social