Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Analisi di bilancio per valutare la salute dell’impresa

Scopri come analizzare correttamente i dati di bilancio per valutare redditività, liquidità e solidità...

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Competenza economica

Il principio di competenza economica è un principio contabile che stabilisce che gli effetti delle operazioni e degli altri eventi devono essere rilevati contabilmente e attribuiti all’esercizio al quale si riferiscono, indipendentemente...

Aumento di capitale a pagamento: di cosa si tratta?

Nel dinamico mondo delle imprese, la crescita e l'espansione sono spesso al centro delle strategie aziendali. Ma per sostenere tale crescita, le società possono...

Ammortamento

Nel momento in cui un'azienda acquista un bene che presenta una fecondità ripetuta, il relativo costo non viene interamente spesato nell'esercizio a conto economico....

Cos’è l’avviamento di azienda e come si calcola?

Per avviamento deve intendersi la capacità dell'azienda di produrre un reddito superiore a quello mediamente atteso per il settore in cui la stessa opera. Se tale capacità...

Accantonamenti

Gli accantonamenti da effettuare in bilancio sono delle somme che un'azienda mette da parte durante l'esercizio contabile per far fronte a costi o passività...

Abbuoni – attivi e passivi

Che cosa sono gli abbuoni? Gli abbuoni rappresentano una riduzione del prezzo dei beni ceduti concordata dal fornitore con il cliente concessa in relazione alla...

Registrazione contabile delle fatture di acquisto

I soggetti passivi Iva (ovvero i soggetti che operano in forma di impresa o come lavoro autonomo) hanno l'obbligo, previsto dalla normativa ai fini...

Resi su acquisti e resi su vendite: registrazione contabile

Dopo aver analizzato le scritture connesse alle fatture di acquisto di beni e servizi andiamo adesso ad analizzare gli aspetti contabili di un altra...

La competenza delle spese legali nella contabilità ordinaria

La contabilizzazione delle spese legali nel reddito d'impresa segue il principio di competenza, che stabilisce che i costi devono essere riconosciuti nell'esercizio in cui...

Reato di falso in bilancio nelle società di capitali

Il reato di false comunicazioni sociali, comunemente conosciuto come falso in bilancio, è una fattispecie delittuosa disciplinata in due distinte disposizioni. Si tratta: Dell'art. 2621...

Come sollecitare il pagamento di una fattura?

La fattura è il documento, da quest’anno in formato elettronico, che ogni soggetto titolare di partita iva esercente un’attività d’impresa o di lavoro autonomo,...

Cos’è una fattura in sospeso o non pagata?

Le fatture in sospeso rappresentano una delle sfide più comuni e critiche per le imprese e i professionisti contabili. La gestione di queste fatture...

Effetti del saldo negativo del conto di cassa

Un saldo negativo nel conto di cassa di una società può attirare l'attenzione delle autorità fiscali e dare luogo a un'indagine o accertamento fiscale....

Bilanci ETS: il nuovo termine mobile 2024

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) offrono servizi e supporto a comunità diverse attraverso attività senza scopo di lucro. La legge n. 104/2024 ha...

Seguici sui Social